Cultura d'Impresa

Assumere chi ha competenza o voglia di imparare?

Nei giorni scorsi, sono stato impegnato nei lavori dell’Advisory Board di una importante Business School e, a un certo punto, un manager che ne fa parte insieme a me, ha condiviso questo pensiero: “𝑯𝒐 𝒂𝒔𝒔𝒖𝒏𝒕𝒐 𝒖𝒏𝒂 𝒓𝒂𝒈𝒂𝒛𝒛𝒂 𝒄𝒉𝒆, 𝒅𝒖𝒓𝒂𝒏𝒕𝒆 𝒖𝒏 𝒄𝒐𝒍𝒍𝒐𝒒𝒖𝒊 𝒅𝒊 𝒔𝒆𝒍𝒆𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆, 𝒎𝒊 𝒉𝒂 𝒅𝒆𝒕𝒕𝒐, 𝒄𝒐𝒏 𝒔𝒊𝒏𝒄𝒆𝒓𝒊𝒕𝒂̀’ 𝒆 𝒄𝒐𝒏𝒗𝒊𝒏𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆, 𝒄𝒉𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒄𝒐𝒏𝒐𝒔𝒄𝒆𝒗𝒂 𝒖𝒏 𝒅𝒆𝒕𝒆𝒓𝒎𝒊𝒏𝒂𝒕𝒐 𝒂𝒓𝒈𝒐𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐, 𝒎𝒂 𝒄𝒉𝒆 𝒆𝒓𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒏𝒕𝒂 𝒂 𝒊𝒎𝒑𝒂𝒓𝒂𝒓𝒍𝒐, 𝒅𝒂𝒕𝒐 𝒄𝒉𝒆…𝒏𝒐𝒏 𝒆𝒓𝒂 𝒑𝒐𝒊 𝒕𝒓𝒐𝒑𝒑𝒐 𝒅𝒊𝒇𝒇𝒊𝒄𝒊𝒍𝒆!”

L’affermazione mi ha fatto riflettere sul fatto che spesso nelle aziende si dedica tanto tempo a trovare la persona perfettamente formata su un argomento, che potrebbe diventare, al giorno d’oggi, rapidamente obsoleto.

Allo stesso tempo, per focalizzarsi sulla ricerca della competenza specifica, a volte si tralascia di vedere la persona “a tutto tondo” con la sua ampia ricchezza di sfumature personali.

Il desiderio di imparare è uno dei valori più importanti nell’individuare di chi lavorerà con noi, però non è un tema che venga “indagato” spesso nei colloqui di selezione, mentre si testano, anche troppo assiduamente, le competenze acquisite sino a quel momento.

Si giudica il PASSATO (e va bene), ma si rischia di tralasciare il FUTURO.

Che ne pensate?

Condividi
Pubblicato da
Tag: imparare

Ultimi articoli

Il Marketing al servizio del bene comune: congresso annuale AISM con focus sul terzo settore

Torino, 27 Novembre 2025, Fondazione Educatorio della Provvidenza ETS, è l'appuntamento con il congresso annuale…

22 Ottobre 2025

Non sei per forza l’età che hai

"Non sono troppo vecchio per questo lavoro." (Manager, 52 anni)."Non sono troppo giovane per questo…

13 Ottobre 2025

Progettazione firmware e schede elettroniche in ambito medicale: cosa c’è da sapere

Se parliamo di tecnologia medicale, alla base di tutto non può che esserci l’affidabilità. Ogni…

6 Ottobre 2025

Il vino, un ambassador territoriale

di Stefano Lefèvre - Consulente di comunicazione d'impresa, Associato AISM Il vino. Bevanda per eccellenza…

29 Settembre 2025

Il marketing olfattivo: strumento insolito nelle mani dei marketers

di Claudia Serpertino La sensorialità e il marketing sono mondi che frequentemente si intrecciano per…

9 Settembre 2025

Phygital: il digitale che si tocca

di Roberto Landrino C’è qualcosa di nuovo nell’aria. Lo si respira negli eventi, nei punti…

2 Luglio 2025