Lavoro

Che lavoro faranno i nostri figli?

Che lavoro faranno i nostri figli? Me lo chiedo in continuazione. Se è vero che, come si ama dire ora, magari il lavoro che faranno “non lo hanno ancora inventato”, è vero che alcune tendenze sono piuttosto chiare. Provo a proporne alcune:

  1. Intelligenza emotiva: le competenze emotive e relazionali diventeranno sempre più importanti in un ambiente di lavoro sempre più collaborativo.
  2. Leadership distribuita: il concetto di leadership sarà sempre più diffuso, con la responsabilità di prendere decisioni condivisa tra i membri del team.
  3. Economia collaborativa: l’economia collaborativa continuerà a crescere, con l’aumento dei servizi condivisi e delle piattaforme di condivisione.
  4. Intelligenza artificiale avanzata: l’IA diventerà sempre più sofisticata e integrata in una vasta gamma di lavori, migliorando la capacità di analisi e decisionale delle aziende.
  5. Automazione: l’automazione continuerà a sostituire i lavori manuali e ripetitivi, mentre la tecnologia diventerà sempre più sofisticata e intelligente.
  6. Valori aziendali: i valori dell’azienda diventeranno sempre più importanti per i dipendenti, che cercheranno un lavoro in aziende che condividono i loro valori.
  7. Apprendimento continuo: con la velocità del cambiamento, sarà sempre più importante imparare continuamente nuove competenze per rimanere competitivi sul mercato del lavoro.
  8. Gig Economy: sempre più persone lavoreranno come lavoratori autonomi o freelance, offrendo servizi su base progetto e con contratti a tempo determinato.
  9. Collaborazione globale: le squadre di lavoro saranno sempre più multietniche e internazionali, richiedendo una comunicazione e una collaborazione efficace attraverso le barriere culturali e linguistiche.
  10. Diversità e inclusione: la diversità e l’inclusione diventeranno sempre più importanti e le aziende dovranno fare uno sforzo per creare un ambiente di lavoro inclusivo.
  11. Digitalizzazione: la digitalizzazione dei processi aziendali continuerà a crescere, richiedendo competenze in ambiti come la cybersecurity, la gestione dei dati e lo sviluppo software.

Che ne pensate? Quale tendenza vi sembra più probabile? Altri suggerimenti?

Condividi
Pubblicato da

Ultimi articoli

Analysis – Plan – Do

Ogni percorso di marketing e comunicazione dovrebbe partire con un'analisi strategica. Ma perché fare analisi…

12 Maggio 2025

Perché l’email marketing è ancora uno strumento fondamentale di vendita

Perché l'email marketing rimane uno degli strumenti più efficaci per costruire relazioni durature con i…

30 Aprile 2025

“Marketing 0.0” di Alessandro Angelelli: il libro che nessun marketer vorrebbe leggere… ma che tutti dovrebbero avere sulla scrivania

“Marketing è... tutto quello che fai per vendere!”. Con questa affermazione provocatoria si apre Marketing…

19 Aprile 2025

Brand journalism

La comunicazione d’impresa, nel suo insieme, sta sollecitando l’esigenza di intraprendere nuovi percorsi e di…

7 Aprile 2025

Professione Marketing Manager: tra sfide, strategie e connessioni umane

Essere un Marketing Manager non è un lavoro facile. Tra la crescente saturazione dei canali…

27 Febbraio 2025

Grow with SAP: la soluzione cloud ERP per la crescita e la trasformazione digitale aziendale

Crescere rapidamente e restare competitivi nel mercato attuale richiede strumenti avanzati e strategie mirate. Grow…

11 Febbraio 2025