HR

Colloqui: dal video, al virtuale, alla virtù

Quando scrivo del futuro della formazione, parlo di cambiamento a lavoro, faccio riferimento anche a questo: alla realtà virtuale e alla possibilità di fare colloqui di lavoro con un visore. Hai letto bene. Grande movimento c’è stato per il post sui colloqui con video https://lnkd.in/dm3ZQg-j, sia on demand dove hai una domanda in video che ti registra mentre tu rispondi in 30 secondi, sia per la propria video-presentazione.

Questo però non è il futuro, è il presente.

Se quel post ha indignato, urlando alla spersonalizzazione, alla mancanza di relazione, a “dove andremo a finire Signora mia” questo dà altro da pensare.

Mentre la realtà virtuale avanza, fa passi da gigante in ogni settore, già nel 2019 trovi articoli della CNN Business, di WMF in cui si parla di poter sperimentare i visori durante un colloquio di lavoro.

Significa immergersi completamente in una realtà con tutte le nostre risorse, cognitive, emotive e fisiche, anche restando in quella stanza.

Immaginiamo per un’ingegnera, un infermiere, l’occasione di fare prove tecniche su cui lavorare per le hard skills, e così la capacità di risolvere un problema, fare uno speech, negoziare con gli interlocutori per le soft skills.

Per l’orientamento a novembre UMANA SPA ha proposto il progetto CV-R per la GenZ perché i giovani scoprano come costruire un CV, avere feedback in tempo reale in un contesto a loro familiare come quello della gamification e non solo.

Lato aziende è sempre più alto il numero di chi impiega la realtà virtuale per stimolare l’attenzione, l’interesse, il coinvolgimento nella formazione e generare empatia sul lavoro.

Nel 2019 Emma Kennedy, CNN Business, scrive:

“𝘓𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘢𝘨𝘯𝘪𝘢 𝘧𝘦𝘳𝘳𝘰𝘷𝘪𝘢𝘳𝘪𝘢 𝘵𝘦𝘥𝘦𝘴𝘤𝘢 𝘋𝘦𝘶𝘵𝘴𝘤𝘩𝘦 𝘉𝘢𝘩𝘯 𝘩𝘢 𝘪𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘢 𝘶𝘵𝘪𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘵𝘢̀ 𝘷𝘪𝘳𝘵𝘶𝘢𝘭𝘦 𝘲𝘶𝘢𝘵𝘵𝘳𝘰 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘧𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘰 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦. 𝘐 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘢𝘴𝘴𝘶𝘯𝘵𝘪 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘪𝘯𝘥𝘰𝘴𝘴𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘷𝘪𝘴𝘰𝘳𝘦 𝘝𝘙 𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘨𝘪𝘳𝘰 𝘥𝘪 𝘱𝘰𝘤𝘩𝘪 𝘴𝘦𝘤𝘰𝘯𝘥𝘪 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰 𝘪𝘯 𝘶𝘯’𝘢𝘵𝘮𝘰𝘴𝘧𝘦𝘳𝘢 𝘮𝘰𝘭𝘵𝘰 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘦, 𝘴𝘦𝘤𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘒𝘦𝘳𝘴𝘵𝘪𝘯 𝘞𝘢𝘨𝘯𝘦𝘳, 𝘳𝘦𝘴𝘱𝘰𝘯𝘴𝘢𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘤𝘲𝘶𝘪𝘴𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘵𝘢𝘭𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘋𝘦𝘶𝘵𝘴𝘤𝘩𝘦 𝘉𝘢𝘩𝘯”.

Ancora: KFC la impiega per far imparare a friggere il pollo in modo croccante, mentre il team di Hilton prova ad allestire un vassoio per il servizio in camera.

Un modo per allinearsi e allenarsi al mondo del lavoro oggi. E non c’è se è giusto o sbagliato.

C’è il fatto che questo strumento esiste e le cose progrediscono senza spersonalizzare, fin tanto che le persone potranno esprimersi, comunicare e stare in una relazione.

Con i visori o senza.

Condividi

Ultimi articoli

Phygital: il digitale che si tocca

di Roberto Landrino C’è qualcosa di nuovo nell’aria. Lo si respira negli eventi, nei punti…

2 Luglio 2025

Analysis – Plan – Do

Ogni percorso di marketing e comunicazione dovrebbe partire con un'analisi strategica. Ma perché fare analisi…

12 Maggio 2025

Perché l’email marketing è ancora uno strumento fondamentale di vendita

Perché l'email marketing rimane uno degli strumenti più efficaci per costruire relazioni durature con i…

30 Aprile 2025

“Marketing 0.0” di Alessandro Angelelli: il libro che nessun marketer vorrebbe leggere… ma che tutti dovrebbero avere sulla scrivania

“Marketing è... tutto quello che fai per vendere!”. Con questa affermazione provocatoria si apre Marketing…

19 Aprile 2025

Brand journalism

La comunicazione d’impresa, nel suo insieme, sta sollecitando l’esigenza di intraprendere nuovi percorsi e di…

7 Aprile 2025

Professione Marketing Manager: tra sfide, strategie e connessioni umane

Essere un Marketing Manager non è un lavoro facile. Tra la crescente saturazione dei canali…

27 Febbraio 2025