LinkedIn

Come migliorare la copertura di un post LinkedIn?

L’articolo è tratto dall’analisi della Ricerca pubblicata da Just Connecting – LinkedIn & Social Selling Training HUB e © Richard van der Blom sull’Algoritmo LinkedIn 2022. Oggi condivido informazioni, contenute nella Ricerca, che si riferiscono alla copertura del post pubblicato e come può aumentare. Oltre all’Engagement ottenuto infatti, ci sono aspetti e azioni che favoriscono la copertura del post:

  • Dopo aver pubblicato il tuo post, prenditi qualche minuto e interagisci con almeno 3 post della tua rete, questo dovrebbe portare un +20% di copertura.
  • Se hai una valore di Social Selling Index superiore a 70 ricevi un +25% di copertura.
  • Se pubblichi più post di seguito con poco engagement, si riduce la portata del post successivo. Quindi meglio qualità che quantità perché l’algoritmo ricorda quanto sono stati rilevanti i tuoi ultimi 10-15 post, per coinvolgimento, tempo di permanenza e clic.
  • Tagga persone nei Commenti solo dopo aver ricevuto almeno 3 commenti da altri e assicurati che siano persone realmente coinvolte e che quindi interagiranno.
  • Le condivisioni (inclusi i repost) non portano molta visibilità a chi le effettua ma aumenteranno molto la copertura del tuo post originale.
  • Invitare le persone a salvare il tuo post farà sì che LinkedIn mostrerà i tuoi prossimi contenuti nel loro feed.

Qualche riflessione: mi colpisce il primo suggerimento, interagire subito dopo aver pubblicato. Molto interessante l’invito a salvare un post (se vale la pena farlo ovviamente). Tu cosa pensi di questi suggerimenti? Li applicherai?

Condividi
Pubblicato da

Ultimi articoli

Progettazione firmware e schede elettroniche in ambito medicale: cosa c’è da sapere

Se parliamo di tecnologia medicale, alla base di tutto non può che esserci l’affidabilità. Ogni…

6 Ottobre 2025

Il vino, un ambassador territoriale

di Stefano Lefèvre - Consulente di comunicazione d'impresa, Associato AISM Il vino. Bevanda per eccellenza…

29 Settembre 2025

Il marketing olfattivo: strumento insolito nelle mani dei marketers

di Claudia Serpertino La sensorialità e il marketing sono mondi che frequentemente si intrecciano per…

9 Settembre 2025

Phygital: il digitale che si tocca

di Roberto Landrino C’è qualcosa di nuovo nell’aria. Lo si respira negli eventi, nei punti…

2 Luglio 2025

Analysis – Plan – Do

Ogni percorso di marketing e comunicazione dovrebbe partire con un'analisi strategica. Ma perché fare analisi…

12 Maggio 2025

Perché l’email marketing è ancora uno strumento fondamentale di vendita

Perché l'email marketing rimane uno degli strumenti più efficaci per costruire relazioni durature con i…

30 Aprile 2025