Vendi chi sei prima di vendere ciò che hai

Comunicazione diretta, indiretta e virtuale: facciamo chiarezza!

La comunicazione indiretta è quella in cui le idee non sono espresse chiaramente e il messaggio che viene esposto rimane diffuso. Di solito non è comprensibile per il destinatario e non chiarisce determinati dati o concetti. La comunicazione indiretta è l’opposto della comunicazione diretta, poiché i messaggi spesso non vengono compresi quando vengono messi in pratica.

La comunicazione indiretta è evidente quando l’emittente non osa dire le cose chiaramente. Può causare confusione al destinatario e impedirgli di comprendere appieno il messaggio.

D’altra parte, la comunicazione diretta genera il contrario tra le persone che intervengono con la sua attuazione. In questo caso il messaggio che viene trasmesso è istantaneo, reale ed efficace.

Queste sono le caratteristiche più salienti di questo tipo di comunicazione.

La paura di offendere il destinatario!

Una delle caratteristiche più eclatanti è cercare di mettere in pratica questa comunicazione con l’idea di evitare qualsiasi disagio al destinatario. Tuttavia, spesso accade il contrario, poiché finisce per confondere il messaggio e ciò può portare alla frustrazione.

Il mittente confida che il suo messaggio sia compreso. Quando una persona comunica, sono coinvolti il linguaggio verbale e non verbale. Il mittente confida che il linguaggio non verbale sarà di grande aiuto per il destinatario per comprendere il suo messaggio, ma non deve essere così. Le persone preferiscono ascoltare in modo diretto e chiaro determinate informazioni senza dover interpretare il linguaggio non verbale espresso dall’emittente.

C’è poi la contraddizione tra linguaggio verbale e non verbale. Questo è molto comune in questo tipo di comunicazione. Il mittente dice una cosa, ma il suo linguaggio non verbale ne esprime un’altra. Questo crea confusione nel ricevente che non sa decifrare ciò che gli viene comunicato.

La comunicazione indiretta si manifesta in molti aspetti della vita. Ci sono circostanze scomode in cui viene effettuato per cercare di appianare la situazione, ma l’effetto che si genera è l’opposto.

Ad esempio, una persona ha deciso di rompere con il suo partner e ha paura di ferirlo. Il messaggio non è molto chiaro, non espone tutto ciò che si pensa ma si vuole che l’altra persona legga tra le righe. Questo è un chiaro esempio dell’implementazione della comunicazione indiretta.

Un altro esempio: un cliente visita un negozio per acquistare un articolo di elettronica. Il venditore che ti assiste indica che non sa se ce l’hanno, esita, lo lascia in attesa mentre va al magazzino o chiede al gestore. Questo, invece di affermare che non ce l’hanno direttamente, ha paura di trasmettere quell’informazione e il cliente finisce per andarsene stanco di aspettare.

Questo tipo di comunicazione indiretta si verifica anche negli affari, e in tal senso  può generare disagio, confusione e frustrazione.

Questo modo di comunicare non è molto apprezzato. D’altra parte, la comunicazione diretta è ben accolta, molto onesta e chiarificatrice.

Ma cosa succede oggi, momento in cui domina prettamente la comunicazione online? Lo vedremo nel prossimo articolo!

Condividi
Pubblicato da

Ultimi articoli

Professione Marketing Manager: tra sfide, strategie e connessioni umane

Essere un Marketing Manager non è un lavoro facile. Tra la crescente saturazione dei canali…

27 Febbraio 2025

Grow with SAP: la soluzione cloud ERP per la crescita e la trasformazione digitale aziendale

Crescere rapidamente e restare competitivi nel mercato attuale richiede strumenti avanzati e strategie mirate. Grow…

11 Febbraio 2025

Dal primo “gemello digitale” della NASA ai clienti virtuali: il futuro del marketing con l’AI ed il metodo DATI

L’innovazione digitale ed oggi sempre più gli strumenti di Intelligenza Artificiale stanno trasformando radicalmente il…

6 Febbraio 2025

Digitalizzazione del magazzino: quali sono i vantaggi dell’automazione?

La gestione di un magazzino, in un contesto moderno, richiede maggiore velocità e flessibilità, con…

5 Febbraio 2025

Quali errori evitare nel Social Selling?

Il Social Selling è una strategia potente, ci sono alcuni errori che ne minano l’efficacia.Ecco…

3 Febbraio 2025

L’intelligenza artificiale non offre garanzie: Non c’è una formula che prometta che tutto andrà bene

Dormi con un occhio aperto.Per ora almeno, non è vero che tutto andrà bene. Essere…

29 Gennaio 2025