Editoriale

Conosci la matrice degli stili di comunicazione?

Ma quanto è affascinante il mondo della comunicazione efficace!? La suddivisione degli stili di comunicazione nella matrice (passivo, aggressivo, passivo-aggressivo e assertivo) è il risultato di vari contributi della psicologia sociale, della psicologia comportamentale e delle teorie della comunicazione.

Questi stili sono stati studiati e formalizzati nel corso del tempo da numerosi psicologi e teorici della comunicazione, tra cui:

▶ Albert Mehrabian – uno psicologo conosciuto per i suoi studi sulla comunicazione non verbale, che hanno influenzato la comprensione di come lo stile comunicativo viene espresso attraverso linguaggio del corpo, tono di voce e parole. Anche se non ha creato direttamente questa classificazione, le sue ricerche sul comportamento comunicativo hanno contribuito alla comprensione di come gli stili di comunicazione si manifestano.

▶Thomas Gordon – creatore del metodo Gordon e autore del libro “Leader Efficaci: Come Risolvere i Conflitti Senza Perdere la Calma”, ha descritto lo stile di comunicazione assertivo come essenziale per una leadership efficace, dando particolare enfasi alla risoluzione dei conflitti attraverso l’assertività.

▶ Virginia Satir – una terapeuta familiare che ha esplorato i modelli di comunicazione all’interno delle famiglie, contribuendo con teorie su come i diversi stili di comunicazione (in particolare il passivo e l’aggressivo) influenzano le relazioni interpersonali.

▶ Marshall Rosenberg – creatore della Comunicazione Nonviolenta (CNV), che promuove uno stile assertivo e rispettoso come alternativa ai modelli di comunicazione aggressivi e passivi. Il suo lavoro ha sottolineato l’importanza di esprimere chiaramente i propri bisogni rispettando quelli degli altri.

Questa rappresentazione può essere vista come una derivazione da vari modelli di comunicazione e stili di leadership che si sono sviluppati nel tempo, tra cui:

🔄 Modello assertivo di Manuel J. Smith – ha elaborato uno dei primi modelli di comunicazione assertiva e ha influenzato lo sviluppo di questa classificazione.

🔄 La finestra di Johari – questo modello di comunicazione, creato da Joseph Luft e Harry Ingham, si basa sull’idea di “apertura” nella comunicazione, che potrebbe aver influenzato lo sviluppo di questa matrice.

🔄 Modelli di negoziazione e leadership – concetti come “win-win”, “win-lose” e “lose-lose” derivano da modelli di negoziazione e conflitto, come quello di Thomas-Kilmann, che definisce cinque stili di risoluzione del conflitto.

Nelle prossime settimane prenderemo in considerazione ognuno dei quattro stili evidenziandone le principali implicazioni.

Condividi
Pubblicato da

Ultimi articoli

Progettazione firmware e schede elettroniche in ambito medicale: cosa c’è da sapere

Se parliamo di tecnologia medicale, alla base di tutto non può che esserci l’affidabilità. Ogni…

6 Ottobre 2025

Il vino, un ambassador territoriale

di Stefano Lefèvre - Consulente di comunicazione d'impresa, Associato AISM Il vino. Bevanda per eccellenza…

29 Settembre 2025

Il marketing olfattivo: strumento insolito nelle mani dei marketers

di Claudia Serpertino La sensorialità e il marketing sono mondi che frequentemente si intrecciano per…

9 Settembre 2025

Phygital: il digitale che si tocca

di Roberto Landrino C’è qualcosa di nuovo nell’aria. Lo si respira negli eventi, nei punti…

2 Luglio 2025

Analysis – Plan – Do

Ogni percorso di marketing e comunicazione dovrebbe partire con un'analisi strategica. Ma perché fare analisi…

12 Maggio 2025

Perché l’email marketing è ancora uno strumento fondamentale di vendita

Perché l'email marketing rimane uno degli strumenti più efficaci per costruire relazioni durature con i…

30 Aprile 2025