Opportunità di Business

Contratto di rete, Rete di imprese e politica industriale

Il contratto di rete di imprese, introdotto con decreto legge nel 2009, in seguito, varie volte emendato, è, allo stesso tempo, uno strumento economico e giuridico di sviluppo. Ampiamente conosciuto e praticato, è, tuttavia, meritevole di maggiore diffusione. Come ritenuto dall’Agenzia di Confindustria, RetImpresa, costituita ad hoc nel 2009. Guidata da Antonello Montante, imprenditore di successo, che, nei giorni scorsi, ha pubblicato un manuale operativo, destinato a imprenditori ed esperti.

Contratto di rete: l’importanza della “causa dell’accordo”

Di agevole consultazione, il manuale è distinto in varie parti. Si illustra la struttura e l’applicazione della rete, anche a fini di strategia di politica industriale. Un ampio spazio è dedicato alla natura del contratto di rete. Contratto del quale vengono esaminati, con attenzione e competenza, gli elementi costitutivi caratterizzanti.

Tra questi è bene ricordare, quanto meno, la qualità dei soggetti che stipulano il contratto, entrando nell’accordo di rete. Lo scopo perseguito, che costituisce, unitamente alle risorse contribuite dalle parti, la causa dell’accordo. Causa che è uno dei requisiti del contratto, a norma di legge.

Photo credit: internationalize.co

La causa è stata a lungo definita la funzione economico – sociale del contratto e sia la dottrina, che la giurisprudenza, si sono intrattenute sulla infinita varietà della casistica. Posto che la carenza della causa provoca l’invalidità del contratto.

Contratto di rete e Corte di Cassazione

Di recente, la Corte di Cassazione, con una bella sentenza, ha stabilito che “la causa, quale elemento essenziale del contratto, non deve essere intesa come mera ed astratta funzione economico – sociale del negozio, bensì come sintesi degli interessi reali che il contratto è diretto a realizzare, e cioè come funzione individuale del singolo, specifico contratto, a prescindere dal singolo stereotipo contrattuale astratto, fermo restando che detta sintesi deve riguardare la dinamica contrattuale e non la mera volontà delle parti”. 

La focalizzazione sulla causa nel momento della formazione del rapporto contrattuale è, pertanto, essenziale. Potendo, la carenza di causa, invalidare il contratto con effetti dirompenti su tutta l’attività precedente e successiva. Il progetto della rete, come il manuale espone molto chiaramente, si integra nella realizzazione del rapporto. Diventandone parte essenziale, agli effetti della causa.

Spesso il contratto di rete, che in dottrina si inserisce nel tipo del contratto a formazione progressiva, si realizza in più fasi. Ciascuna delle quali è attrattiva di obbligazioni e, quindi, di responsabilità. La preparazione del rapporto, tramite la negoziazione, che, per la rete, comporta l’integrazione delle competenze rispetto al progetto comune, è fondamentale e richiede applicazione ed esperienza.

Schopenhauer diceva che ogni giorno è come una piccola vita. Si può mutuare il concetto per dire che ogni fase del rapporto negoziale è decisiva per il buon funzionamento del contratto. 

Condividi

Ultimi articoli

Professione Marketing Manager: tra sfide, strategie e connessioni umane

Essere un Marketing Manager non è un lavoro facile. Tra la crescente saturazione dei canali…

27 Febbraio 2025

Grow with SAP: la soluzione cloud ERP per la crescita e la trasformazione digitale aziendale

Crescere rapidamente e restare competitivi nel mercato attuale richiede strumenti avanzati e strategie mirate. Grow…

11 Febbraio 2025

Dal primo “gemello digitale” della NASA ai clienti virtuali: il futuro del marketing con l’AI ed il metodo DATI

L’innovazione digitale ed oggi sempre più gli strumenti di Intelligenza Artificiale stanno trasformando radicalmente il…

6 Febbraio 2025

Digitalizzazione del magazzino: quali sono i vantaggi dell’automazione?

La gestione di un magazzino, in un contesto moderno, richiede maggiore velocità e flessibilità, con…

5 Febbraio 2025

Quali errori evitare nel Social Selling?

Il Social Selling è una strategia potente, ci sono alcuni errori che ne minano l’efficacia.Ecco…

3 Febbraio 2025

L’intelligenza artificiale non offre garanzie: Non c’è una formula che prometta che tutto andrà bene

Dormi con un occhio aperto.Per ora almeno, non è vero che tutto andrà bene. Essere…

29 Gennaio 2025