Corso Manager di Rete – 7° Edizione il via l’8 ottobre

Assoretipmi e Fondazione Marco Biagi sono liete di annunciare l’apertura delle iscrizioni al Corso Manager di Rete – 7° Edizione (inizio previsto per 8 ottobre).

Sono aperte le iscrizioni, con una promo riservata a chi si iscriverà entro il mese di Agosto, alla 7° edizione del Corso per Manager di Rete. Il corso avrà una durata di 56 ore e sarà interamente erogato in e-learning,  risultato della collaborazione consolidata tra la Fondazione Marco Biagi e ASSORETIPMI (associazione senza fini di lucro che ha lo scopo di promuovere lo sviluppo imprenditoriale attraverso la nascita e lo sviluppo delle reti di imprese).

Destinatari del Corso Manager di Rete

  • LIBERI PROFESSIONISTI (avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, consulenti di impresa), per i quali il corso offre una ulteriore opportunità professionale, vale a dire un nuovo servizio di consulenza da proporre ai propri clienti: la costituzione della rete di impresa;
  • IMPRENDITORI di piccole e medie imprese, i quali attraverso il corso possono sviluppare le competenze necessarie per decidere consapevolmente se mettersi in rete e, in caso positivo, per svolgere direttamente il ruolo di manager della rete, come mostra la realtà empirica;
  • PROGETTISTI E/O MANAGER DI RETE, per i quali la rete è un’opportunità professionale sempre più consolidata perchè il loro ruolo si sta progressivamente affermando sul mercato del lavoro.
Corso manager di rete – Assoretipmi e Fondazione Marco Biagi – 7° Edizione

Obiettivi del corso

  • TRASMETTERE le conoscenze sugli aspetti giuridici, tecnologici e gestionali della forma organizzativa e del contratto di rete attraverso un approccio interdisciplinare;
  • SVILUPPARE le capacità decisionali relative ai problemi legati alla forma organizzativa di rete, approfondire i contenuti del Contratto di Rete, analizzare la definizione di accordi stabili ed efficienti, supportare la concreta realizzazione della rete;
  • AFFRONTARE temi specifici della forma e del contratto di rete riguardanti le imprese di produzione e quelle di servizi.

Durata e sede

Il corso prevede 56 ore di cui 28 ore erogate, in modalità e-learning, in video pillole di 10 minuti ciascuna ed altrettante ore di studio individuale su materiali forniti dai docenti e momenti di confronto in diretta on line con il docente per eventuali dubbi ed approfondimenti.
Le video pillole saranno disponibili a partire dall’8 ottobre 2018 seguendo il calendario fornito e dovranno essere fruite entro il 30 aprile 2019.

Crediti formativi e certificazione della figura di Manager di Rete

La partecipazione al corso consente l’acquisizione di crediti formativi professionali.
Sono state avviate le procedure di accreditamento presso i seguenti Ordini professionali:

  • Avvocati
  • Commercialisti ed Esperti contabili
  • Consulenti del lavoro

La partecipazione al corso inoltre costituisce il pre-requisito per intraprendere la procedura di Certificazione della figura del Progettista e/o Manager di rete secondo lo schema di AIAS CERT in collaborazione con ASSORETIPMI.

Programma formativo Corso Manager di Rete

  • Modulo 1. L’organizzazione della rete – Docente: Prof. Luigi Golzio
  • Modulo 2. Il contratto di rete – Docenti: Avv. Donato Nitti, Prof. Francesco Basenghi, Dott. Alberto Russo
  • Modulo 3. La privacy nell’ambito del contratto di rete – Docente: Prof. Simone Scagliarini, Dott.ssa Noemi Miniscalco
  • Modulo 4. La gestione finanziaria della rete – Docente: Prof. Stefano Cosma
  • Modulo 5. L’industria 4.0 nella rete – Docente: (da definire)
  • Modulo 6 La pianificazione strategica nelle reti d’impresa – Docente: Ing  Cinzia Coppola
  • Modulo 7. La Comunicazione e il Marketing nella rete – Dott.ssa Monica Franco
  • Modulo 8. La Comunicazione nella rete attraverso i social network – Docente: Dott.ssa Elena Codeluppi
  • Modulo 9. La gestione amministrativa della rete – Docente: Dott. Umberto Bernardi
  • Modulo 10. La relazione con il cliente ed i mercati della rete – Docenti: Dott. Giovanni Roncucci, Dott. Patrizio Greco
  • Modulo 11. La gestione della rete di impresa di servizi e delle imprese manifatturiere – Docente: Prof. Luigi Golzio, Gilda Massa
  • Modulo 12. L’innovazione nelle reti di impresa – Docente: Prof. Luigi Golzio

Le iscrizioni sono aperte fino al 21 settembre 2018 attraverso la compilazione del modulo di iscrizione online sul sito di Fondazione Marco Biagi. .

Costo di iscrizione

Per chi si iscrive ed effettua il bonifico entro il 31 agosto, il costo (esente IVA e con uno sconto del 20%) è di Euro 400,00. Per iscrizioni e pagamenti pervenuti dal 1° settembre il costo (esente IVA) è di Euro 500,00.

Condividi

Ultimi articoli

Analysis – Plan – Do

Ogni percorso di marketing e comunicazione dovrebbe partire con un'analisi strategica. Ma perché fare analisi…

12 Maggio 2025

Perché l’email marketing è ancora uno strumento fondamentale di vendita

Perché l'email marketing rimane uno degli strumenti più efficaci per costruire relazioni durature con i…

30 Aprile 2025

“Marketing 0.0” di Alessandro Angelelli: il libro che nessun marketer vorrebbe leggere… ma che tutti dovrebbero avere sulla scrivania

“Marketing è... tutto quello che fai per vendere!”. Con questa affermazione provocatoria si apre Marketing…

19 Aprile 2025

Brand journalism

La comunicazione d’impresa, nel suo insieme, sta sollecitando l’esigenza di intraprendere nuovi percorsi e di…

7 Aprile 2025

Professione Marketing Manager: tra sfide, strategie e connessioni umane

Essere un Marketing Manager non è un lavoro facile. Tra la crescente saturazione dei canali…

27 Febbraio 2025

Grow with SAP: la soluzione cloud ERP per la crescita e la trasformazione digitale aziendale

Crescere rapidamente e restare competitivi nel mercato attuale richiede strumenti avanzati e strategie mirate. Grow…

11 Febbraio 2025