Comunicazione

Creatività e scrittura argomentativa

L’obiettivo di qualunque testo argomentativo (dal manuale al saggio passando per lo speech e l’articolo) è persuadere la platea a condividere ciò che l’autore sostiene. Per fare questo, occorre pensare in modo creativo. E non circa il merito della questione trattata che deve conservare l’adeguato livello scientifico.

L’uso del pensiero laterale investe altri momenti del processo di realizzazione di uno scritto argomentativo. Eccone alcuni.

✅ Usa il pensiero divergente nella scelta dei temi da analizzare e trattare.

Gli autori innovativi sono anche quelli disposti ad affrontare tematiche poco convenzionali o addirittura controverse.

Trovi che sia un approccio audace?
Hai ragione. Lo è.

Ma, oltre a costruire la tua autorevolezza in terre poco esplorate, questo tipo di indagine può anche indurre la tua platea a una riflessione più profonda e a una maggiore consapevolezza. Per non parlare degli insight che potresti generare nella tua comunità scientifica.

✅ Usa il pensiero laterale nella scelta dei punti di vista e delle prospettive da presentare.

Avventurarsi oltre le correnti di pensiero comuni e cercare di esaminare la questione da angolazioni diverse offre al lettore una visione più completa e approfondita della questione.

Questa apertura mentale può anche sollecitare un dialogo costruttivo
🔹 all’interno della tua comunità professionale
🔹 nella coscienza dei tuoi lettori

✅ Se hai già pratica di scrittura argomentativa, osa.

Osa utilizzando gli strumenti della retorica, lo storytelling e persino l’umorismo. Osa sorvolando il crinale dell’emotività senza mai atterrare sul suo territorio.

Osare in questo senso favorisce il coinvolgimento intellettivo e intellettuale dei tuoi lettori e contribuisce a renderti un autore memorabile per il tuo stile così personale.

✅ Integra le fonti inserendo anche quelle meno conosciute sebbene conducenti al pari di quelle maggiormente note.

Non si tratta di sminuire l’autorevolezza delle fonti più accreditate. Ma soltanto di includerne altre meno note e capaci di rendere più originale eimpegnato il tuo lavoro.

Questi sono solo alcuni suggerimenti.

Ebbene…ti risuonano?

Condividi

Ultimi articoli

Il Marketing al servizio del bene comune: congresso annuale AISM con focus sul terzo settore

Torino, 27 Novembre 2025, Fondazione Educatorio della Provvidenza ETS, è l'appuntamento con il congresso annuale…

22 Ottobre 2025

Non sei per forza l’età che hai

"Non sono troppo vecchio per questo lavoro." (Manager, 52 anni)."Non sono troppo giovane per questo…

13 Ottobre 2025

Progettazione firmware e schede elettroniche in ambito medicale: cosa c’è da sapere

Se parliamo di tecnologia medicale, alla base di tutto non può che esserci l’affidabilità. Ogni…

6 Ottobre 2025

Il vino, un ambassador territoriale

di Stefano Lefèvre - Consulente di comunicazione d'impresa, Associato AISM Il vino. Bevanda per eccellenza…

29 Settembre 2025

Il marketing olfattivo: strumento insolito nelle mani dei marketers

di Claudia Serpertino La sensorialità e il marketing sono mondi che frequentemente si intrecciano per…

9 Settembre 2025

Phygital: il digitale che si tocca

di Roberto Landrino C’è qualcosa di nuovo nell’aria. Lo si respira negli eventi, nei punti…

2 Luglio 2025