Branding

Crollo reputazione: il caso Daihatsu

Zitta zitta qui da noi a causa dello scandalo dei pandori in finta beneficenza, è passata in sordina una notizia clamorosa per il mondo automotive: Daihatsu, brand giapponese con oltre settant’anni di storia alle spalle controllato da Toyota, fa dietro-front e ritira tutti i suoi veicoli dal mercato.

In Giappone è una reazione a catena distruttiva: da fonti Bloomberg, pare che un’indagine abbia portato alla luce che oltre 88000 auto realizzate tra Thailandia e Malesia per il brand nipponico avevano le certificazioni di sicurezza per la collisione laterale falsificata.

E non è finita qui.

Una seconda inchiesta ha poi rintracciato ulteriori 174 irregolarità su altre auto, alcune delle quali con logo Toyota. Toyota, non solo Daihatsu.

Parliamo del brand automotive più grande al mondo, per capirci.

E ora, lo scandalo rischia di allargarsi anche a Mazda e Subaru poiché il brand oggetto della controversia è da anni loro fornitore. Considerando che si parla di irregolarità partite fin dal 1989, possiamo solo immaginare l’entità del danno d’immagine.

Come si affronta un crollo della reputazione di questo genere? Toyota ha sicuramente le risorse per far fronte alla questione ma urge ricordarsi che nessuno è al sicuro, sul mercato. Nemmeno il brand di auto più importante del globo. Riconquistare la fiducia dei clienti non è semplice ma abbiamo illustri esempi fin troppo recenti, vedi Volkswagen per lo scandalo dieselgate.

Una cosa è certa. Fare i furbi, oggi, è qualcosa che davvero in pochi possono permettersi, soprattutto se piccolini.
Se non hai risorse per gestire la crisi, nel 2024, chiudi la serranda.

Ecco perché insisto sull’autenticità. E sull’imparare dagli errori altrui, che fa sicuramente meno male.

Condividi

Ultimi articoli

AI Revolution nel Lazio: CuDriEc è il partner strategico per le PMI che vogliono guidare il cambiamento

Siamo passati ufficialmente dalla Digital Transformation alla AI Revolution. Non è solo un salto tecnologico,…

26 Novembre 2025

Il Marketing al servizio del bene comune: congresso annuale AISM con focus sul terzo settore

Torino, 27 Novembre 2025, Fondazione Educatorio della Provvidenza ETS, è l'appuntamento con il congresso annuale…

22 Ottobre 2025

Non sei per forza l’età che hai

"Non sono troppo vecchio per questo lavoro." (Manager, 52 anni)."Non sono troppo giovane per questo…

13 Ottobre 2025

Progettazione firmware e schede elettroniche in ambito medicale: cosa c’è da sapere

Se parliamo di tecnologia medicale, alla base di tutto non può che esserci l’affidabilità. Ogni…

6 Ottobre 2025

Il vino, un ambassador territoriale

di Stefano Lefèvre - Consulente di comunicazione d'impresa, Associato AISM Il vino. Bevanda per eccellenza…

29 Settembre 2025

Il marketing olfattivo: strumento insolito nelle mani dei marketers

di Claudia Serpertino La sensorialità e il marketing sono mondi che frequentemente si intrecciano per…

9 Settembre 2025