Consigli

Curriculum vitae e bias cognitivi

Diamo il benvenuto su Moondo a Roberta Zantedeschi!
Ex recruiter, oggi Roberta è una HR Business Writer e formatrice sui temi della comunicazione efficace dedicata al mondo HR ed in particolare ad employer e personal branding, employee advocacy e comunicazione interna. LinkedIn Top Voices 2020 e creatrice di contenuti on line.
Selezioneremo alcuni suoi post, ne faremo delle pillole di discussione per la community di “Pensatori Digitali” di Moondo. Ecco il primo contributo, argomento? Curriculum Vitae e bias cognitivi. Buona lettura!

——————-

Si fa un gran parlare di Blind Recruiting o Blind Hiring, ne stiamo parlando anche nella pagina di Mentor & Faber e io continuo a farmi molte domande. Come questa che segue.

Se il Curriculum in formato europeo eliminasse i bias cognitivi e le discriminazioni tu lo useresti?

Perché se l’obiettivo è garantire il massino dell’oggettività allora è necessario eliminare ogni minima soggettività. Però questo, per me, fa a pugni con un’altra corrente di pensiero altrettanto forte nel mondo del lavoro: quella che siamo persone e non candidati, persone e non dipendenti, persone e non curricula.
Un approccio che peraltro viene reclamato a gran voce proprio da chi cerca lavoro: guardami come persona, non come somma delle mie competenze e lista dei miei titoli.
Sto molto riflettendo su questo tema, che è vasto e complesso, che non si risolve certo in un post.
Mi chiedo se quello che vogliamo è la perfezione di un processo di selezione o la crescita di una cultura umanistica che ammette i bias e impara ad andare oltre sviluppando competenze tipicamente umane.
Ma torniamo alla domanda iniziale: tu useresti il formato europeo?
Io no!

Condividi

Ultimi articoli

Il Marketing al servizio del bene comune: congresso annuale AISM con focus sul terzo settore

Torino, 27 Novembre 2025, Fondazione Educatorio della Provvidenza ETS, è l'appuntamento con il congresso annuale…

22 Ottobre 2025

Non sei per forza l’età che hai

"Non sono troppo vecchio per questo lavoro." (Manager, 52 anni)."Non sono troppo giovane per questo…

13 Ottobre 2025

Progettazione firmware e schede elettroniche in ambito medicale: cosa c’è da sapere

Se parliamo di tecnologia medicale, alla base di tutto non può che esserci l’affidabilità. Ogni…

6 Ottobre 2025

Il vino, un ambassador territoriale

di Stefano Lefèvre - Consulente di comunicazione d'impresa, Associato AISM Il vino. Bevanda per eccellenza…

29 Settembre 2025

Il marketing olfattivo: strumento insolito nelle mani dei marketers

di Claudia Serpertino La sensorialità e il marketing sono mondi che frequentemente si intrecciano per…

9 Settembre 2025

Phygital: il digitale che si tocca

di Roberto Landrino C’è qualcosa di nuovo nell’aria. Lo si respira negli eventi, nei punti…

2 Luglio 2025