Notizie dai produttori

ForSte 20D SPEED: rivoluzione nel mondo delle piattaforme

Le tecnologie avanzate di cui possono disporre oggi le piattaforme aeree ha portato il mercato ad arricchirsi di modelli ancora più performanti e affidabili. Aspetto ancora più importante è il fatto che qualità ed efficienza siano affiancati da una grande semplicità d’uso.

Le caratteristiche principali della piattaforma targata SOCAGE

Tra le piattaforme più innovative apparse negli ultimi tempi spicca il camion con cestello ForSte 20D SPEED prodotto da SOCAGE. Si tratta, nello specifico, di un camion dotato di un cestello a doppia articolazione che ha nella stabilizzazione automatica di serie il suo principale punto di forza. Un sistema capace di toccare i 19,60 metri di altezza, e caratterizzato da una portata laterale di 9 m. La sua capacità di carico raggiunge i 230 kg (o i 300 kg come optional). La piattaforma è stata progettata e realizzata per supportare chiunque sia alla ricerca di un macchinario da utilizzare per installare pannelli solari, o per le operazioni di manutenzione dell’illuminazione stradale.

Cosa rende il cestello ForSte 20D SPEED così innovativo?

A differenziare il cestello in oggetto dalle altre opzioni oggi presenti sul mercato è stata la scelta dell’azienda modenese di rispondere attraverso una sola apparecchiature alle esigenze tecniche emerse negli anni tra gli operatori. Ecco allora la finitura SPEED H+H per mezzo di stabilizzatori verticali fissi. È proprio la funzionalità SPEED H+H a garantire una maggiore sicurezza e, al contempo, a consentire manovre corrette di stabilizzazione semplificate. Non stupisce, di conseguenza, che ForSte 20D sia già entrata nel novero delle piattaforme più facili da stabilizzare.

I vantaggi legati all’utilizzo di questo camion con cestello

Sia la stabilizzazione automatica SOCAGE che quella dell’attrezzatura dal cestello sono di serie. La prima, in particolare, beneficia della presenza di stabilizzatori verticali fissi e della chiusura automatica della parte aerea. La decisione di adottare stabilizzatori verticali di lunghezza maggiorata ha come obiettivo quello di assicurare il perseguimento della stabilizzazione in modo ancora più semplice, e sicuramente più veloce. Sempre gli stabilizzatori verticali fissi permettono di superare i dislivelli senza alcun problema, risultano meno ingombranti; rendono anche più facile l’impiego delle piastre d’appoggio (anch’esse di serie nella finitura SPEED) e, infine, scongiurano il pericolo di danneggiare la superficie su cui avviene la stabilizzazione. Tra gli elementi diffusi nelle piattaforme semoventi, ma che non trovano spazio nelle piattaforme autocarrate, rientra l’attacco frontale del cestello. ForSte 20D ha l’innegabile vantaggio di evitare la presenza di un braccio sotto al cesto. Altrettanto apprezzabile è il fatto di rendere più preciso l’avvicinamento evitando qualsiasi rischio di collisione. Merita di essere sottolineata, infine, la capacità nell’assicurare maggiore precisione nei lavori su tetti e strutture, e nel corso di alcuni interventi di potatura.

Manovre e ambiti di utilizzo

È l’impianto idraulico posizionato affianco alla consolle adibita al comando SOCAGE a consentire all’operatore di dar luogo a manovre contraddistinte da una maggiore capacità di controllo e, soprattutto, di farlo simultaneamente. Già detto della semplicità d’uso e dell’estrema affidabilità di ForSte 20D SPEED occorre anche ricordare come la piattaforma sia in grado di operare anche nel settore del noleggio a freddo. Ulteriori ambiti di applicazione? Sono ormai diverse le aziende che si occupano della manutenzione e provvedono all’installazione di grondaie a farne buon uso, ma anche quelle specializzate nella qualificazione e verniciatura di facciate, le aziende di pulizia e le realtà attivi nelle costruzioni e nei lavori di potatura.

Articolo redatto in collaborazione con Ereferer

Condividi

Ultimi articoli

Professione Marketing Manager: tra sfide, strategie e connessioni umane

Essere un Marketing Manager non è un lavoro facile. Tra la crescente saturazione dei canali…

27 Febbraio 2025

Grow with SAP: la soluzione cloud ERP per la crescita e la trasformazione digitale aziendale

Crescere rapidamente e restare competitivi nel mercato attuale richiede strumenti avanzati e strategie mirate. Grow…

11 Febbraio 2025

Dal primo “gemello digitale” della NASA ai clienti virtuali: il futuro del marketing con l’AI ed il metodo DATI

L’innovazione digitale ed oggi sempre più gli strumenti di Intelligenza Artificiale stanno trasformando radicalmente il…

6 Febbraio 2025

Digitalizzazione del magazzino: quali sono i vantaggi dell’automazione?

La gestione di un magazzino, in un contesto moderno, richiede maggiore velocità e flessibilità, con…

5 Febbraio 2025

Quali errori evitare nel Social Selling?

Il Social Selling è una strategia potente, ci sono alcuni errori che ne minano l’efficacia.Ecco…

3 Febbraio 2025

L’intelligenza artificiale non offre garanzie: Non c’è una formula che prometta che tutto andrà bene

Dormi con un occhio aperto.Per ora almeno, non è vero che tutto andrà bene. Essere…

29 Gennaio 2025