Sempre nella speranza che il tuo CV non sia sotterrato dalla polvere, (perché tanto ora il lavoro col contratto lo hai e quindi non c’è urgenza di aggiornarlo 😑 …) ecco che come volontaria per l’orientamento professionale per Dress for Success Rome trovo errori non di poco conto nei CV.
❌ leggibilità: impaginazione sballata sia nei margini che tra le interlinee
❌ poca fantasia: ricalco del primo CV trovato come modello in Canva
❌ poca chiarezza: raggruppamento errato delle categorie
❌ testi prolissi: assenza di sintesi per spiegare ruolo e mansioni svolte
❌ assenza di consapevolezza: dichiarazione errata di alcune soft skills
❌ disallineamento: tra ciò che si dichiara nel CV e si divulga su Linkedin
Quando ho messo mano al mio CV di 4 pagine, circa 4 anni fa, mi sono chiesta come renderlo:
✅ completo: con le informazioni realmente utili
✅ sintetico: parole chiave e dove ti casca l’occhio, porti a casa quello che serve
✅ accessibile: ogni categoria emerge subito
✅ ghiotto: da legger in un sol boccone, ovvero in una pagina
✅ realistico: dichiaro ciò che è vero perché sono consapevole
✅ ispirato: ho preso a modello quello di Elon Musk 😆
È vero e non per megalomania neh 😄!
Cerca su google immagini il suo CV e vedrai che è in una pagina: lui usa anche degli elementi grafici che io non uso ma:
📌 ho capito che era possibile farlo anche col mio,
📌 che dovevo togliere e lasciare solo quello che serve,
📌 che dovevo lavorare di efficienza ed efficacia.
Lo aggiorno ogni 4 mesi, taglio del vecchio e inserisco il nuovo.
❓ Ordunque, come stiamo a polvere ed errori?
Torino, 27 Novembre 2025, Fondazione Educatorio della Provvidenza ETS, è l'appuntamento con il congresso annuale…
"Non sono troppo vecchio per questo lavoro." (Manager, 52 anni)."Non sono troppo giovane per questo…
Se parliamo di tecnologia medicale, alla base di tutto non può che esserci l’affidabilità. Ogni…
di Stefano Lefèvre - Consulente di comunicazione d'impresa, Associato AISM Il vino. Bevanda per eccellenza…
di Claudia Serpertino La sensorialità e il marketing sono mondi che frequentemente si intrecciano per…
di Roberto Landrino C’è qualcosa di nuovo nell’aria. Lo si respira negli eventi, nei punti…