Marketing

Guerrilla Marketing: quando la campagna fa centro?

Il termine “Guerrilla Marketing” è stato coniato dallo scrittore Jay Conrad Levinson nel suo libro del 1984 intitolato “Guerrilla Marketing: Secrets for Making Big Profits from Your Small Business”.

Il concetto si basa sull’utilizzo di tattiche creative, poco convenzionali e a basso costo per promuovere un prodotto, un servizio o un’azienda. L’obiettivo è ottenere un impatto significativo con risorse limitate, sfruttando l’ingegno, la creatività e la forza dell’idea dietro la campagna pubblicitaria.

Quali i vantaggi principali?

  1. Differenziarsi dalla concorrenza: in un mercato saturo, le aziende possono utilizzare queste twcniche per distinguersi dalla concorrenza e catturare l’attenzione dei consumatori. L’approccio non convenzionale può aiutare a creare un’immagine di marca distintiva e memorabile.
  2. Generare “buzz” e attenzione mediatica: queste campagne spesso sono sorprendenti, provocatorie o innovative, il che può generare un forte buzz attorno al marchio. Le azioni pubblicitarie insolite o inaspettate possono attirare l’attenzione dei media e generare copertura gratuita, aumentando la visibilità dell’azienda.
  3. Ottimizzare il budget di marketing: di solito richiede investimenti minori rispetto alle campagne di marketing tradizionali.
  4. Creare un legame emotivo con i consumatori: queste campagne possono essere coinvolgenti e “raggiungere” i consumatori su un livello emotivo. Questo approccio può aiutare a creare un legame più profondo tra il marchio e il pubblico, aumentando la fedeltà e la preferenza dei consumatori.
  5. Sfruttare i canali digitali e i social media: con l’avvento dei social media e delle piattaforme digitali, si possono raggiungere rapidamente tanti altri potenziali clienti. Quanti altri avranno postato questo mini video nel mondo?? A me é piaciuto molto e non potevo farne a meno.

Da qualche giorno è Vi piace la campagna di Maybelline New York⁉️

Condividi

Ultimi articoli

Il Marketing al servizio del bene comune: congresso annuale AISM con focus sul terzo settore

Torino, 27 Novembre 2025, Fondazione Educatorio della Provvidenza ETS, è l'appuntamento con il congresso annuale…

22 Ottobre 2025

Non sei per forza l’età che hai

"Non sono troppo vecchio per questo lavoro." (Manager, 52 anni)."Non sono troppo giovane per questo…

13 Ottobre 2025

Progettazione firmware e schede elettroniche in ambito medicale: cosa c’è da sapere

Se parliamo di tecnologia medicale, alla base di tutto non può che esserci l’affidabilità. Ogni…

6 Ottobre 2025

Il vino, un ambassador territoriale

di Stefano Lefèvre - Consulente di comunicazione d'impresa, Associato AISM Il vino. Bevanda per eccellenza…

29 Settembre 2025

Il marketing olfattivo: strumento insolito nelle mani dei marketers

di Claudia Serpertino La sensorialità e il marketing sono mondi che frequentemente si intrecciano per…

9 Settembre 2025

Phygital: il digitale che si tocca

di Roberto Landrino C’è qualcosa di nuovo nell’aria. Lo si respira negli eventi, nei punti…

2 Luglio 2025