Cultura d'Impresa

Il Mosaico, un consorzio sociale al servizio delle cooperative

Abbiamo incontrato Alessia D’Alessio, 18 anni di cooperazione alle spalle, oggi Presidente del Consorzio Sociale il Mosaico. Ci siamo fatti raccontare cosa fa un consorzio e cosa significa per una cooperativa aderirvi.

“Con il Consorzio Sociale Il Mosaico abbiamo voluto dare supporto alle cooperative sociali di tipo A e B della provincia di Viterbo. Oggi il consorzio conta 6 cooperative ed aggrega circa 200 lavoratori”.

Quali sono i principali vantaggi per una cooperativa nell’aderire ad un consorzio?

“Fondamentalmente la funzione del consorzio è quella di fungere da general contractor. La prima cosa che mi viene in mente è la facilitazione, per i consorziati, alla partecipazione a bandi e gare. La possibilità di fare squadra, di trovare in altre cooperative servizi integrativi, la possibilità di scontare fatture in banca, con la garanzia del consorzio. 

Il Consorzio è una struttura solida, che può far fronte a difficoltà momentanee di un aderente, oltre alla possibilità di ottimizzare le risorse facendo economia di gestione garantendo comunque un alto standard qualitativo dei servizi e mantenendosi sempre competitivi sul mercato. Insomma stare insieme, agevola di molto le cose.”

Photo credit: Profima

Cosa significa guidare un Consorzio, come ci si comporta?

“Se la cooperativa è una famiglia, il Presidente della cooperativa è il buon padre di famiglia, che gioisce dei risultati positivi, condivide i problemi e si adopera per risolverli. Il confronto deve essere all’ordine del giorno, la trasparenza, la lealtà, la severità, l’umiltà devono guidare la dirigenza come il singolo socio.

In questo modo il socio, dipendente della cooperativa, diventa più responsabile. Continuando con la metafora, fare il Presidente di un consorzio è un po’, passatemi la battuta, come essere il “nonno” della famiglia”.

E’ opportuno puntare ancora sulla cooperazione?

“Si, perchè è un modo di fare impresa sano. Perchè è una “scuola d’impresa”, ci si comincia a rapportare con l’imprenditoria partendo dal basso. Lealtà, sincerità, umiltà sono i valori fondanti di una cooperativa, ancor prima delle capacità.

Negli ultimi anni la cooperazione è stata “infangata” da operazioni di dubbia legalità, quando non addirittura illegali, oppure da gestioni di tipo “privatistico”, che nulla hanno a che vedere con la gestione di tipo mutualistico e solidale.

Così ci troviamo come ben rappresentato da quelle targhe affisse nei vecchi bar anni 60, in cui campeggiava la scritta: “Per colpa di qualcuno, non si fa credito a nessuno”. Tanto che fare cooperazione oggi è quasi una missione”.

Condividi

Ultimi articoli

Professione Marketing Manager: tra sfide, strategie e connessioni umane

Essere un Marketing Manager non è un lavoro facile. Tra la crescente saturazione dei canali…

27 Febbraio 2025

Grow with SAP: la soluzione cloud ERP per la crescita e la trasformazione digitale aziendale

Crescere rapidamente e restare competitivi nel mercato attuale richiede strumenti avanzati e strategie mirate. Grow…

11 Febbraio 2025

Dal primo “gemello digitale” della NASA ai clienti virtuali: il futuro del marketing con l’AI ed il metodo DATI

L’innovazione digitale ed oggi sempre più gli strumenti di Intelligenza Artificiale stanno trasformando radicalmente il…

6 Febbraio 2025

Digitalizzazione del magazzino: quali sono i vantaggi dell’automazione?

La gestione di un magazzino, in un contesto moderno, richiede maggiore velocità e flessibilità, con…

5 Febbraio 2025

Quali errori evitare nel Social Selling?

Il Social Selling è una strategia potente, ci sono alcuni errori che ne minano l’efficacia.Ecco…

3 Febbraio 2025

L’intelligenza artificiale non offre garanzie: Non c’è una formula che prometta che tutto andrà bene

Dormi con un occhio aperto.Per ora almeno, non è vero che tutto andrà bene. Essere…

29 Gennaio 2025