Nuovi prodotti e servizi

Industry 4.0: siete pronti per la quarta rivoluzione industriale?

La storia dell’economia del mondo occidentale è segnata da tre importanti date che riguardano le rivoluzioni industriali. La prima rivoluzione industriale del 1784 ha introdotto la macchina a vapore e lo sfruttamento di acqua e vapore necessario a meccanizzare la produzione. Il 1870, poi, da il via alla produzione di massa attraverso un uso sempre più diffuso dell’elettricità e, con l’avvento del motore a scoppio, il petrolio risulta essere la nuova fonte energetica. La rivoluzione digitale del 1970 segna invece l’inizio di una nuova era che coincide con il passaggio dalla meccanica, dalle tecnologie elettriche e da quelle analogiche alla tecnologia digitale, che si è sviluppata nei Paesi più avanzati con l’adozione e la proliferazione dei computer digitali e dei sistemi di conservazione dei documenti. La terza rivoluzione industriale è quindi legata alla nascita dei computer, dei robot, della prima navicella spaziale e dei satelliti. Oggi stiamo vivendo la quarta rivoluzione industriale, dominata dall’industria 4.0 o Industry 4.0.

Industry 4.0: siete pronti per la quarta rivoluzione industriale? (pixabay.com)

Cosa si intende per Industry 4.0?

L’Industria 4.0, o meglio, Industry 4.0 prende il nome dal piano industriale del governo tedesco (presentato nel 2011) e concretizzato alla fine del 2013. L’iniziativa da parte di Grandi imprese e Centri di ricerca aveva come obiettivo quello di ammodernare il sistema produttivo tedesco e riportare la manifattura tedesca ai vertici mondiali rendendola competitiva a livello globale attraverso investimenti su infrastrutture, scuole, aziende, enti di ricerca e sistemi energetici.

Il 7 dicembre 2016 anche in Italia è stato approvato definitivamente il piano del governo per l’Industria 4.0 che ha rappresentato l’occasione per le aziende di cogliere le opportunità legate alla quarta rivoluzione industriale. Il piano Industria 4.0, varato poi dal Governo ad inizio 2017 con uno stanziamento di oltre 18 miliardi di € per il triennio 2017/2020 ha rappresentato uno shock positivo per la manifattura italiana. Questi incentivi fiscali hanno indotto due terzi (67%) delle imprese italiane a investire in nuove tecnologie e/o macchinari.

Industria 4.0, le novità della quarta rivoluzione industriale

Grazie alle nuove tecnologie industriali, la quarta rivoluzione industriale, chiamata anche Industry 4.0 apporta un’importante trasformazione dei processi produttivi. La strumentazione informatica ha modificato il modo di procedere, aumentando efficienza, qualità e sicurezza. Questa nuova realtà infatti introduce nuove tecnologie industriali, prevede l’utilizzo di macchine completamente interconnesse, in grado di dialogare tra loro e di effettuare autodiagnostica e manutenzione preventiva.

Tutto viene interconnesso: persone, macchine, processi, dati… Tutti i processi di produzione (anche gestionali, compresi quelli amministrativi, logistici e commerciali) vengono interconnessi e controllati grazie all’utilizzo di nuove tecnologie digitali, sensori e connessioni wireless a basso costo che li interfacciano anche con i software di gestione aziendale. Senza la strumentazione giusta è davvero difficile, se non impossibile, rimanere al passo coi tempi.

L’ERP nell’industria 4.0

Il connettore di tutto è l’ERP: un sistema all’avanguardia attraverso il quale l’intera catena produttiva e distributiva e quindi il mercato, le reti di agenti, i tecnici esterni, le filiali e a tutta la filiera dei fornitori possono avere accesso restando così connessi per avere un quadro veritiero su efficienza, costi, tempi, problemi. ERP e Industry 4.0 sono quindi strettamente collegati tra loro.

Riepilogando, l’ERP è fondamentale per:

  • automatizzare i processi,
  • pianificare i progetti,
  • coordinare le risorse,
  • controllare gli step,
  • velocizzare i tempi, ridurre i costi,
  • migliorare le strategie

A prescindere dal settore e dalla grandezza di un’industria, il processo produttivo sarà sempre al centro del sistema, il punto fondamentale attorno a cui ruotano tutte le attività. E’ pertanto fondamentale avere a disposizione un validissimo ERP per l’industria 4.0. Ma come scegliere quello giusto? Confronta i migliori ERP per l’industria 4.0 e scegli quello che più si adatta alle tue esigenze e richieste.

Articolo redatto in collaborazione con Softwaredoit.com

Condividi

Ultimi articoli

“Marketing 0.0” di Alessandro Angelelli: il libro che nessun marketer vorrebbe leggere… ma che tutti dovrebbero avere sulla scrivania

“Marketing è... tutto quello che fai per vendere!”. Con questa affermazione provocatoria si apre Marketing…

19 Aprile 2025

Brand journalism

La comunicazione d’impresa, nel suo insieme, sta sollecitando l’esigenza di intraprendere nuovi percorsi e di…

7 Aprile 2025

Professione Marketing Manager: tra sfide, strategie e connessioni umane

Essere un Marketing Manager non è un lavoro facile. Tra la crescente saturazione dei canali…

27 Febbraio 2025

Grow with SAP: la soluzione cloud ERP per la crescita e la trasformazione digitale aziendale

Crescere rapidamente e restare competitivi nel mercato attuale richiede strumenti avanzati e strategie mirate. Grow…

11 Febbraio 2025

Dal primo “gemello digitale” della NASA ai clienti virtuali: il futuro del marketing con l’AI ed il metodo DATI

L’innovazione digitale ed oggi sempre più gli strumenti di Intelligenza Artificiale stanno trasformando radicalmente il…

6 Febbraio 2025

Digitalizzazione del magazzino: quali sono i vantaggi dell’automazione?

La gestione di un magazzino, in un contesto moderno, richiede maggiore velocità e flessibilità, con…

5 Febbraio 2025