Alberto Pasquini intervista Fabio Moioli
Una nuova intervista della serie “Imprenditori Coraggiosi“, a cura di AISM – Associazione Sviluppo Marketing. Questa volta Alberto Pasquini ha incontrato Fabio Moioli, Head Consulting & Services Microsoft.
Alberto Moioli è il Responsabile della divisione Consulting di Microsoft, un’organizzazione all’interno di Microsoft che si occupa di progetti innovativi: dall’Intelligenza Artificiale alla Realtà Mista, al Cloud, progetti affascinanti che stanno trasformando il mondo in cui viviamo. Professore in alcune delle più prestigiose università italiane e straniere, membro di importanti comitati scientifici, Alberto si definisce “un appassionato di Intelligenza Artificiale, ma ancor più di intelligenza umana”.
Prima di essere dipendenti Microsoft siamo tutti noi cittadini, abbiamo quindi vissuto gli stessi problemi che ogni cittadino del mondo si è trovato ad affrontare. Detto questo, come Microsoft ci siamo trovati di colpo a dover assistere imprese, enti, scuole, università, favorendo ed accelerando il loro passaggio al “digitale”. Abbiamo lavorato in molti progetti nel settore della sanità, sfruttando le tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale. Un periodo faticoso ma anche ricco di grandi soddisfazioni.
Spesso si tende a pensare che Intelligenza Artificiale significhi “automazione”, ed in parte è anche vero, ma mi piace pensare che sia per lo più “personalizzazione”. Quindi, tornando alla tua domanda: esperienza cliente migliore, personalizzazione dell’offerta anche per i clienti più piccoli (da tempo lo fanno con successo Spotify e Netflix). Poi c’è lo sviluppo della realtà mista, quindi realtà digitale calata nel mondo reale, fisico. Ad esempio stiamo realizzando per Salvatore Ferragamo un prodotto che permette al cliente di vedere, sotto forma di ologrammi calati nel mondo reale, le calzature che vorrebbero acquistare, con la possibilità di poter interagire con l’oggetto, personalizzarlo, ecc. Un digitale molto fisico, con il mondo reale e la sovrapposizione di oggetti digitali.
Beh i Big Data sono un po’ la nuova elettricità del futuro, tutto ciò di cui abbiamo parlato è possibile, sarà sempre più possibile, grazie all’utilizzo ed alla diffusione dei Big Data. Gli algoritmi basati sull’Intelligenza Artificiale vengono sviluppati per migliorare il modo di fare cose che già oggi svolgiamo.
Si certo, non ci siamo mai fermati. Abbiamo sostituito gli eventi in presenza con eventi virtuali. Anche se, devo dirti la verità, non vedo l’ora di tornare agli eventi in presenza! Paradossalmente in Microsoft abbiamo sempre utilizzato lo smart working, una prassi consolidata da anni, con la pandemia abbiamo smesso! Passando, purtroppo al remote working. La speranza è che si possa uscire dalla pandemia con un modo di lavorare diverso, migliore, per tutti! Consapevoli che, nell’utilizzare lo smart workin, occorre saper conciliare obiettivi aziendali (da raggiungere), con obietti personali (da migliorare), l’ottimizzazione di questi due livelli crea una nuova forma di lavoro “ibrido”, che migliora sicuramente la qualità della vita.
Essere un Marketing Manager non è un lavoro facile. Tra la crescente saturazione dei canali…
Crescere rapidamente e restare competitivi nel mercato attuale richiede strumenti avanzati e strategie mirate. Grow…
L’innovazione digitale ed oggi sempre più gli strumenti di Intelligenza Artificiale stanno trasformando radicalmente il…
La gestione di un magazzino, in un contesto moderno, richiede maggiore velocità e flessibilità, con…
Il Social Selling è una strategia potente, ci sono alcuni errori che ne minano l’efficacia.Ecco…
Dormi con un occhio aperto.Per ora almeno, non è vero che tutto andrà bene. Essere…