Pillole di Business

KPI Sales e Marketing: Sconto Medio/Prezzo

Che sconto medio applicano i nostri commerciali? Sappiamo dell’importanza dell’hit rate, ovvero del tasso di successo commerciale che indica la percentuale di preventivi proposti al cliente che si trasformano in vendite effettive. Ma a che “prezzo”? Ovvero qual è stato l’impatto sul margine commerciale?

Ad esempio, se un prodotto viene venduto a 5.000 euro e il suo costo di produzione è di 3.500 euro, il margine commerciale sarà di 1.500 euro. Il prezzo iniziale era di 5.500 euro, ed è stato applicato quindi uno sconto del 10%, pari a 500 euro. Ma quanto margine abbiamo ceduto al nostro cliente? Tre volte tanto, quel “piccolo” sconto del 10% in realtà “pesa” un 33% sul margine finale di vendita.

Mi soffermo sempre su questo aspetto quando lavoro con le direzioni commerciali, la sensibilità degli uomini di vendita sul margine che “lasciano” sul campo non è quasi mai elevata. Chiaro che per non perdere la vendita si cerca sempre di utilizzare il massimo sconto disponibile, ma era in tutti i casi necessario?

Sconti medi nel business to consumer

Ci sono diversi studi che hanno evidenziato gli sconti medi in tanti settori, ecco qualche esempio nel Business To Consumer: uno studio condotto da PwC nel 2019 ha rilevato che il tasso medio di sconto per i prodotti di abbigliamento nel mercato statunitense è stato del 45%; Digital Commerce 360 nel 2019 ha rilevato che il tasso medio di sconto per i prodotti di bellezza negli Stati Uniti è stato del 16,5%, Vorys nel 2020 ha rilevato che lo sconto medio per i prodotti alimentari nel mercato statunitense è stato del 23%, Deloitte nel 2019 ha rilevato che il tasso medio di sconto per i prodotti elettronici di consumo nel mercato statunitense è stato del 21%.

Sconti medi nel business to business

Altri esempi nel Business To Business: Endavo nel 2019 ha rilevato che il tasso medio di sconto per i produttori di attrezzature industriali nel mercato statunitense è stato del 20%, Zilliant nel 2019 ha rilevato che il tasso medio di sconto per i produttori di componenti elettronici nel mercato europeo è stato del 10%, Accenture nel 2019 ha rilevato che lo sconto medio per i produttori di attrezzature per la logistica e la produzione nel mercato globale è stato del 22%, Bain & Company nel 2020 ha rilevato che il tasso medio di sconto per le aziende di software B2B nel mercato europeo è stato del 15%.

E nelle vostre aziende? Quanto margine cedete attraverso l’utilizzo degli sconti? I commerciali hanno performance diverse su questo fronte? Io ai più bravi darei un riconoscimento importante sulla tenuta del margine 😉

Condividi

Ultimi articoli

Il Marketing al servizio del bene comune: congresso annuale AISM con focus sul terzo settore

Torino, 27 Novembre 2025, Fondazione Educatorio della Provvidenza ETS, è l'appuntamento con il congresso annuale…

22 Ottobre 2025

Non sei per forza l’età che hai

"Non sono troppo vecchio per questo lavoro." (Manager, 52 anni)."Non sono troppo giovane per questo…

13 Ottobre 2025

Progettazione firmware e schede elettroniche in ambito medicale: cosa c’è da sapere

Se parliamo di tecnologia medicale, alla base di tutto non può che esserci l’affidabilità. Ogni…

6 Ottobre 2025

Il vino, un ambassador territoriale

di Stefano Lefèvre - Consulente di comunicazione d'impresa, Associato AISM Il vino. Bevanda per eccellenza…

29 Settembre 2025

Il marketing olfattivo: strumento insolito nelle mani dei marketers

di Claudia Serpertino La sensorialità e il marketing sono mondi che frequentemente si intrecciano per…

9 Settembre 2025

Phygital: il digitale che si tocca

di Roberto Landrino C’è qualcosa di nuovo nell’aria. Lo si respira negli eventi, nei punti…

2 Luglio 2025