Cultura d'Impresa

La Cooperazione incontra la Scuola

Articolo in collaborazione con Confcooperative Lazio Nord

Nell’ambito del progetto “Co-operazione economia e occupazione“, promosso da Confcooperative Lazio Nord, è partita la campagna di sensibilizzazione e divulgazione dei valori cooperativi all’interno delle scuole. Prima distribuzione di materiale informativo. Poi, a partire dal giorno 16 ottobre 2017, attività di divulgazione ed educazione alla cooperazione direttamente nelle scuole.

La cooperazione incontra la Scuola

Durante gli incontri sono state fornite tutte le informazioni necessarie a conoscere il mondo della cooperazione. Fornito le basi per imparare a cooperare nell’ottica di un’apertura mentale dei giovani verso il mondo del lavoro. Dando inoltre spazio ad un orizzonte originale quale il concetto di cooperazione di comunità.

Si spiega che attraverso i valori della cooperazione si possono abbattere fenomeni sociali negativi. Quali la prevaricazione, l’emarginazione e la discriminazione. Ma anche la dispersione scolastica. Oltre a trasmettere tali principi e ad affrontare gli aspetti socio-culturali, si esaminano temi fondamentali quali l’educazione alla legalità in rapporto allo strumento cooperativo e al territorio in cui si vive e si opera.

Ovviamente si presentano anche concreti strumenti di base per il funzionamento di un’impresa cooperativa. Andando a sottolineare l’importanza della capacità relazionale e dell’autoimprenditorialità, del confronto con il mercato. I rapporti con le istituzioni, la conoscenza degli adempimenti di legge a cui si è chiamati nel mondo del lavoro.

Alcuni dei ragazzi incontrati nell’ambito del progetto “Co-operazione economia e occupazione”, organizzato da Confcooperative Lazio Nord.

Le parole di Bruna Rossetti, Presidente di Confcooperative Lazio Nord

Spieghiamo ai ragazzi come fare cooperazione significhi innanzitutto stabilire un obiettivo comune tra persone di fiducia. Che abbiano sviluppato uno spirito imprenditoriale ed un sentimento di condivisione e solidarietà. Ognuno mette a disposizione le proprie doti e il proprio lavoro e riceve sostegno dagli altri unendo le forze e aiutandosi a vicenda per portare avanti un progetto in cui si è tutti uguali e responsabili.

Il nodo cruciale per fare cooperazione è proprio la fiducia reciproca: la base per ottenere sostegno e mutuo aiuto tra le persone. Si crea così un’opera sociale durevole ed efficace in cui i soci sono coinvolti in prima

L’utilizzo di un linguaggio di facile comprensione ed il ricorso ad esempi di cooperazione presenti sui territori (riconosciuti dagli stessi alunni) permette di instaurare un vivace dibattito ed una partecipazione attiva con gli studenti.

Posso affermare che i ragazzi raggiunti in questa fase dell’iniziativa hanno risposto con entusiasmo, interesse e curiosità. Così come i nuclei familiari indirettamente raggiunti attraverso il materiale promozionale fornito e i racconti degli studenti, che hanno manifestato apprezzamento per queste iniziative”, queste le parole di Bruna Rossetti, Presidente di Confcooperative Lazio Nord.

I giovani ed il movimento cooperativo

Per il movimento cooperativo i giovani sono importanti perché rappresentano l’approdo del lavoro fatto in passato e lo sguardo verso il futuro. Promuovere l’educazione cooperativa nelle scuole è il mezzo più efficace per raggiungere ed animare la fantasia dei giovani, sfidandoli a costituire una cooperativa all’interno della scuola e inducendoli a simulare un’esperienza di lavoro nell’ambito della didattica.

Aprire un dialogo con i ragazzi sul tema della cooperazione significa diffondere i valori della democrazia, dell’eguaglianza, della mutualità tra persone e dell’impegno verso la collettività. Vuol dire seminare quella cultura imprenditoriale sana che nel prossimo futuro potrà essere il vero volano dell’economia locale. 

Condividi

Ultimi articoli

Professione Marketing Manager: tra sfide, strategie e connessioni umane

Essere un Marketing Manager non è un lavoro facile. Tra la crescente saturazione dei canali…

27 Febbraio 2025

Grow with SAP: la soluzione cloud ERP per la crescita e la trasformazione digitale aziendale

Crescere rapidamente e restare competitivi nel mercato attuale richiede strumenti avanzati e strategie mirate. Grow…

11 Febbraio 2025

Dal primo “gemello digitale” della NASA ai clienti virtuali: il futuro del marketing con l’AI ed il metodo DATI

L’innovazione digitale ed oggi sempre più gli strumenti di Intelligenza Artificiale stanno trasformando radicalmente il…

6 Febbraio 2025

Digitalizzazione del magazzino: quali sono i vantaggi dell’automazione?

La gestione di un magazzino, in un contesto moderno, richiede maggiore velocità e flessibilità, con…

5 Febbraio 2025

Quali errori evitare nel Social Selling?

Il Social Selling è una strategia potente, ci sono alcuni errori che ne minano l’efficacia.Ecco…

3 Febbraio 2025

L’intelligenza artificiale non offre garanzie: Non c’è una formula che prometta che tutto andrà bene

Dormi con un occhio aperto.Per ora almeno, non è vero che tutto andrà bene. Essere…

29 Gennaio 2025