Tecnologia

La verità è che IL Metaverso non esiste

Esistono MOLTI METAVERSO, ma tutti “parziali” quindi, al momento, se vuoi fare un’esperienza davvero futuribile o comprare cose immaginifiche, ti conviene prendere altre strade.

IL Metaverso NON esiste eppure TV e giornali continuano a parlarne come se fosse tra noi e, ahimè, spendibilissimo.
Secondo un articolo di Matthew Ball il Metaverso per essere tale dovrebbe soddisfare 7 caratteristiche peculiari.

  1. Dev’essere prima di tutto persistente, ovvero non ripristinabile alle “condizioni di fabbrica”: niente pausa o termina, ma continuo, indefinitamente.
  2. Poi dev’essere un’esperienza “vivente” che esiste coerentemente per tutti e in tempo reale, ovvero un mondo sincrono come lo è la vita reale.
  3. Non ci dovrebbe essere alcun limite agli utenti simultanei, fornendo allo stesso tempo, e a ciascun utente, un senso di presenza individuale: tutti possono essere parte e partecipare a uno specifico evento/luogo/attività insieme.
  4. Dev’essere un’economia pienamente funzionante in cui vendere ed essere ricompensati per una gamma ampia di lavoro che produce valore.
  5. Il quinto punto definisce il fatto che il Metaverso è una sorta di abbraccio tra “vita reale e digitale” con la possibilità di fare tutto con tutto, ovvero l’interoperabilità totale di dati, oggetti, risorse, contenuti e così via. Per fare un esempio l’abbigliamento che usa il tuo avatar in Facebook dovrebbe funzionare per giocare a Fortnite o poter essere regalato ad un amico presente su Twitter.
  6. Dev’essere un mondo che abbraccia sia il mondo digitale che quello fisico, con reti pubbliche e private.
  7. A tutti si aggiunge l’ultimo punto fondamentale, ovvero che il Metaverso debba essere popolato da contenuti ed esperienze creati e gestiti da una gamma incredibilmente ampia di contributori.

Ecco, oggi esistono MOLTI METAVERSI (Sandbox, Decentraland, Roblox, VRChat, Somnium Space, Dvision Network) ma nessuno rispetta queste 7 caratteristiche. 

La cosa incredibile è che il Meta di Facebook, quello a cui tutti ci si riferisce quando si parla di Metaverso, sarà a sua volta uno dei tanti, mentre la cosa buffa è che gingilli come Roblox hanno raggiunto i 60 milioni di utenti, hanno molte più caratteristiche di Metaverso di Meta ma nessuno lo “ascolta”.

I videogiochi sono la cosa in assoluto più vicina a quello che si possa definire Metaverso ma guai a parlarne, sembra che parliamo di robe per piccini.

La verità è che IL Metaverso non esiste, esistono MOLTI metaversi ma nessuno soddisfa i 7 punti di cui sopra quindi, al momento, se vuoi fare un’esperienza davvero futuribile, ti conviene prendere in mano un joypad.

Condividi
Pubblicato da
Tag: metaverso

Ultimi articoli

Progettazione firmware e schede elettroniche in ambito medicale: cosa c’è da sapere

Se parliamo di tecnologia medicale, alla base di tutto non può che esserci l’affidabilità. Ogni…

6 Ottobre 2025

Il vino, un ambassador territoriale

di Stefano Lefèvre - Consulente di comunicazione d'impresa, Associato AISM Il vino. Bevanda per eccellenza…

29 Settembre 2025

Il marketing olfattivo: strumento insolito nelle mani dei marketers

di Claudia Serpertino La sensorialità e il marketing sono mondi che frequentemente si intrecciano per…

9 Settembre 2025

Phygital: il digitale che si tocca

di Roberto Landrino C’è qualcosa di nuovo nell’aria. Lo si respira negli eventi, nei punti…

2 Luglio 2025

Analysis – Plan – Do

Ogni percorso di marketing e comunicazione dovrebbe partire con un'analisi strategica. Ma perché fare analisi…

12 Maggio 2025

Perché l’email marketing è ancora uno strumento fondamentale di vendita

Perché l'email marketing rimane uno degli strumenti più efficaci per costruire relazioni durature con i…

30 Aprile 2025