Le nuove frontiere della sicurezza sui nostri cellulari

L’ambito della sicurezza digitale è uno di quelli in cui si investe di più. La ricerca è sempre finalizzata a nuove tecnologie che rendano più sicura la nostra vita, sempre più permeata dalla tecnologia. Gli sviluppi sono sempre più interessanti: tra questi ci sono quelli sulla tecnologia cellulare, sempre più utilizzata per le più svariate applicazioni.

Maggiore sicurezza negli investimenti

Vi siete mai trovati a dover affrontare un pagamento online utilizzando il vostro cellulare? Ecco, dietro quel pagamento ci sono tante misure di sicurezza che vengono prese affinché i vostri soldi e soprattutto i vostri dati di pagamento siano al sicuro. La tecnologia che viene utilizzata in questo momento è la Near Field Communication (NFC), una delle principali tendenze tecnologiche nel settore della sicurezza, grazie alla quale il cellulare è diventato un dispositivo capace di accedere ai sistemi di sicurezza. Apple, Google e Samsung producono già dispositivi con NFC ma nel futuro saranno sicuramente altre aziende ad aggiungersi.

pagamento con smartphone

Lettura Contactless delle impronte digitali

Potrebbe esserci una rivoluzione anche nel mondo delle impronte digitali. Sappiamo tutti, ovviamente, come funziona un sensore di impronte digitali: basta che la persona tocchi un sensore e quest’ultimo fa il suo dovere. Si può registrare un’impronta, che poi verrà utilizzata per un’identificazione, ad esempio.

Al Mobile World Congress 2018, i francesi di Idemia hanno presentato un nuovo metodo di lettura delle impronte digitali: non c’è bisogno di toccare il sensore, quindi evitando il contatto con batteri, ma semplicemente passando le mani a qualche centimetro dal lettore. Una lettura ‘contactless’, parola che abbiamo già esperienza nell’udire grazie alle nuove carte di credito emesse dalle banche. L’algoritmo utilizzato da Idemia si basa sulla creazione di un modello 3D delle dita che conferisce un vantaggio duplice rispetto a un lettore a due dimensioni. Innanzitutto, la velocità e soprattutto la qualità: in una frazione di secondo viene creata un’immagine ad alta risoluzione, riuscendo praticamente a minimizzare i termini di scansione.

Il futuro: Match on phone

L’ambito delle applicazioni in cui si usa il cellulare è molto ampio, ma in quello della sicurezza, nel futuro, si potrebbe arrivare addirittura a superare ciò che crediamo. Una di queste situazioni è quella riguardante un processo di verifica chiamato ‘match on phone’. Un utente, per avere accesso a dei dati o semplicemente per entrare da qualche parte – ad esempio nel suo ufficio – dopo aver sbloccato il cellulare con l’impronta digitale, lo avvicinerebbe a un lettore, pronunciando un codice vocale. Il sistema, a questo punto, confronterebbe la voce dell’utente e il volto che conserva nel dispositivo mobile, consentendo o negando l’accesso a seconda dei risultati. Sembra esagerato? Non lo è. Come abbiamo detto, i telefoni cellulari permeano la nostra vita. Ma in futuro potrebbero essere molto più invasivi.

Condividi

Ultimi articoli

Il Marketing al servizio del bene comune: congresso annuale AISM con focus sul terzo settore

Torino, 27 Novembre 2025, Fondazione Educatorio della Provvidenza ETS, è l'appuntamento con il congresso annuale…

22 Ottobre 2025

Non sei per forza l’età che hai

"Non sono troppo vecchio per questo lavoro." (Manager, 52 anni)."Non sono troppo giovane per questo…

13 Ottobre 2025

Progettazione firmware e schede elettroniche in ambito medicale: cosa c’è da sapere

Se parliamo di tecnologia medicale, alla base di tutto non può che esserci l’affidabilità. Ogni…

6 Ottobre 2025

Il vino, un ambassador territoriale

di Stefano Lefèvre - Consulente di comunicazione d'impresa, Associato AISM Il vino. Bevanda per eccellenza…

29 Settembre 2025

Il marketing olfattivo: strumento insolito nelle mani dei marketers

di Claudia Serpertino La sensorialità e il marketing sono mondi che frequentemente si intrecciano per…

9 Settembre 2025

Phygital: il digitale che si tocca

di Roberto Landrino C’è qualcosa di nuovo nell’aria. Lo si respira negli eventi, nei punti…

2 Luglio 2025