Imprenditore di Nuova Generazione (pixabay.com)
Sul fatto che siamo nell’epoca della complessità, a vari livelli (sociale, economico, ecc.) siamo già tutti abbastanza informati e d’accordo, e molti studiosi, di vari ambiti, ce lo ribadiscono periodicamente.
Allora verrebbe da chiedersi che ruolo può avere un imprenditore in una società come questa e con quali caratteristiche personali, competenze, strategie può sviluppare maggiori realizzazioni e facilitare il raggiungimento dei propri obiettivi.
Per imprenditore di nuova generazione, in questo articolo, non intendo necessariamente l’imprenditore “giovane”, ma anche quello senior che, volente o nolente, cerca di trovare modi e sistemi per tenersi adeguato ai tempi e vincere le nuove sfide.
Attingendo a diverse fonti proviamo a fornire una serie di definizione e indicatori, ma anche differenze rispetto all’imprenditore “vecchia generazione”.
Che tu sia un piccolo, medio o grande imprenditore, prova a prendere in considerazione i fattori che seguono per lo sviluppo del tuo progetto.
L’imprenditore di nuova generazione è focalizzato, oltre che su se stesso, sull’impattare positivamente sull’intero sistema di riferimento, sulla società e sull’ambiente.
Per spiegare meglio questa prospettiva guardiamo a questo confronto.
IMPRENDITORE VECCHIA GENERAZIONE:
Questo tipo di approccio nell’ultima decade non sembra essere più funzionale, o meglio non se è l’unica visione.
Vediamo allora la parte nuova e mancante, che va mediata con quella di vecchia generazione.
IMPRENDITORE NUOVA GENERAZIONE:
Va da sé che l’imprenditore di nuova generazione sviluppa anche nuove competenze, che abbraccino il suo essere e il suo fare, che non siano mera imitazione di stereotipi comportamentali, ma che anzi valorizzino e sviluppino la propria natura migliore, quella della propria organizzazione con conseguenze molto interessanti per il vantaggio competitivo e per l’appeal sul mercato.
La buona notizia è che queste qualità sono già disponibili a livello potenziale, e possono essere riattivate e rialimentate con un processo di consapevolezza e sviluppo personale.
Nella mia esperienza di questi anni, ho potuto scoprire come spesso sia meno importante fornire “strategie e tecniche” all’imprenditore, perché spesso è lui il vero esperto della sua idea d’impresa; piuttosto è molto utile facilitarlo nel riaccedere al suo potenziale, quello che alcuni chiamano “sapere implicito”, che per tutta una serie di normali motivazioni spesso non è automaticamente e autonomamente accessibile.
Alcune Fonti bibliografiche e letture suggerite:
– Philip Kotler, “Marketing 3.0”
– Robert Dilts “Imprenditore Next Generation”.
Ogni percorso di marketing e comunicazione dovrebbe partire con un'analisi strategica. Ma perché fare analisi…
Perché l'email marketing rimane uno degli strumenti più efficaci per costruire relazioni durature con i…
“Marketing è... tutto quello che fai per vendere!”. Con questa affermazione provocatoria si apre Marketing…
La comunicazione d’impresa, nel suo insieme, sta sollecitando l’esigenza di intraprendere nuovi percorsi e di…
Essere un Marketing Manager non è un lavoro facile. Tra la crescente saturazione dei canali…
Crescere rapidamente e restare competitivi nel mercato attuale richiede strumenti avanzati e strategie mirate. Grow…