Nuovi prodotti e servizi

Magazzino automatico: un balzo verso il futuro

La tecnologia digitale ormai sta caratterizzando la nostra esistenza in ogni sua fase, da quella privata a quella professionale. In quest’ultimo campo è presente in ogni ambito e in ogni luogo, e tra questi c’è il magazzino automatico.

È un impianto caratterizzato da un alto livello di automazione dei processi logistici interni. In un magazzino di questo tipo i sistemi utilizzati per stoccaggio e movimentazione risultano integrati fra loro e complementari. La principale prerogativa è quella della velocità delle diverse operazioni, dall’arrivo delle merci alla loro distribuzione.

Un cambiamento come questo ha inevitabilmente effetti positivi sulla produttività, sulla qualità del servizio e anche sulla sicurezza del luogo di lavoro. In questo articolo andremo a scoprire meglio le caratteristiche più importanti.

Funzionamento di un magazzino automatico

Come ogni parte di un processo lavorativo o di un progetto, anche un magazzino automatico è costituito da una serie di elementi che ne permettono il miglior funzionamento possibile. In questo caso possiamo evidenziare soprattutto tre parti:

  • le scaffalature, ovvero le strutture che servono a stoccare le merci. Le scaffalature sono installate in base alle esigenze del layout del magazzino;
  • i sistemi di movimentazione automatizzati, ovvero quella caratteristiche tecnologiche che hanno il preciso scopo di regolare i vari processi all’interno del magazzino;
  • i software di magazzino SGM (o WMS), un programma gestionale usato dalle aziende per monitorare tutte le attività che si realizzano quotidianamente nell’impianto e lungo l’intera supply chain.

Magazzino automatico: non solo un tipo

Un magazzino automatico può essere di vario genere, a seconda delle necessità, del tipo di merce e delle modalità di stoccaggio.

Indipendentemente dalla scelta è fondamentale avvalersi di tecnici specializzati per le attività di supervisione, pianificazione e aggiustamento in caso di problematiche varie. Ne possiamo individuare quattro tipologie:

  • Magazzino verticale;
  • Trasloelevatore: serve alla movimentazione di pallet o carichi pesanti;
  • Miniload (a colonna doppia oppure singola): servono a prendere le unità di carico immagazzinate nelle scaffalature e portarle nell’area deputata al prelievo, all’imballaggio o alla spedizione;
  • Shuttle: provvisto di navette che si spostano nelle corsie tra le scaffalature per prelevare e trasportare le merci verso un ascensore collocato sul margine del corridoio.

Quali sono i vantaggi?

I vantaggi del magazzino automatico sono molteplici. Tra questi c’è la maggiore efficienza nel processo lavorativo, con un’ottimizzazione delle fasi che caratterizzano le attività di magazzino, per esempio la ricezione, lo stoccaggio, la ricerca, il prelievo e il monitoraggio delle scorte.

Il tutto con una minore probabilità di errore. A questi fattori si associa inevitabilmente una riduzione dei costi.

L’ottimizzazione dello spazio è un altro dei grandi vantaggi di un magazzino automatico, così come il maggiore livello di sicurezza grazie alle procedure standardizzate e ai sistemi di stoccaggio automatici.

Infine l’adozione di un magazzino automatico permette di accrescere reattività e flessibilità riguardo alle esigenze specifiche delle attività, c’è una migliore visibilità di merci e nella gestione dell’inventario.

Su quest’ultimo aspetto si può consultare in tempo reale la situazione, tenendo costantemente monitorati e tracciati tutti i prodotti e le scorte.

Finito? Non ancora, c’è un ultimo punto da sottolineare, non secondario. Grazie a un magazzino automatico la produzione è costante, con una importante riduzione dei rallentamenti e delle interruzioni dei flussi di lavoro.

Articolo redatto in collaborazione con Icam.

Condividi

Ultimi articoli

Professione Marketing Manager: tra sfide, strategie e connessioni umane

Essere un Marketing Manager non è un lavoro facile. Tra la crescente saturazione dei canali…

27 Febbraio 2025

Grow with SAP: la soluzione cloud ERP per la crescita e la trasformazione digitale aziendale

Crescere rapidamente e restare competitivi nel mercato attuale richiede strumenti avanzati e strategie mirate. Grow…

11 Febbraio 2025

Dal primo “gemello digitale” della NASA ai clienti virtuali: il futuro del marketing con l’AI ed il metodo DATI

L’innovazione digitale ed oggi sempre più gli strumenti di Intelligenza Artificiale stanno trasformando radicalmente il…

6 Febbraio 2025

Digitalizzazione del magazzino: quali sono i vantaggi dell’automazione?

La gestione di un magazzino, in un contesto moderno, richiede maggiore velocità e flessibilità, con…

5 Febbraio 2025

Quali errori evitare nel Social Selling?

Il Social Selling è una strategia potente, ci sono alcuni errori che ne minano l’efficacia.Ecco…

3 Febbraio 2025

L’intelligenza artificiale non offre garanzie: Non c’è una formula che prometta che tutto andrà bene

Dormi con un occhio aperto.Per ora almeno, non è vero che tutto andrà bene. Essere…

29 Gennaio 2025