Marketing responsabile, il futuro della pubblicità per tutelare i consumatori

Il web marketing riveste e rivestirà un’importanza sempre più preponderante nei prossimi anni. La ragione è da ricercarsi nella quantità di tempo crescente che le persone trascorrono su internet, sui motori di ricerca, su mobile e sui siti web. I consumatori prenderanno le loro decisioni sempre di più online, quindi, un’azienda che punta a vendere i propri prodotti o servizi, o che vuole incrementare le vendite anche qualora il suo business sia prevalentemente offline, deve essere in grado di mettere in atto strategie di comunicazione capaci di intercettare potenziali clienti su questi canali online e capaci di influenzare positivamente le loro decisioni affinché acquistino prodotti e servizi dell’azienda.

Le relazioni tra Internet, pubblicità e consumatori

Attualmente nel mondo 4 miliardi di persone utilizzano Internet, come testimonia un report pubblicato su LaStampa. Una straordinaria opportunità per i marketer che possono raggiungere un infinito numero di clienti abituali e potenziali ai quali offrire i propri prodotti e servizi. La chiave per avere successo risiede nella scelta adeguata di un  mix di strategie, nella messa in atto di un’efficace comunicazione di marketing e nell’applicazione delle migliori best practices.  I consumatori vogliono brand di cui fidarsi, comunicazioni che siano personalizzate e rilevanti, e offerte ritagliate su misura delle loro esigenze e preferenze.

Nella società odierna, tuttavia, si assiste a situazioni moralmente discutibili, specialmente per quanto riguarda la pubblicità. I media il più delle volte trasmettono reclame controverse, soprattutto durante i periodi festivi, ad esempio, quando le aziende tirano fuori l’artiglieria pesante al fine di moltiplicare le vendite. Alcune campagne marketing discutibili hanno effetti negativi o ingannevoli sulle persone e la società.

In tale contesto si inserisce il concetto di marketing responsabile, che nasce come risposta a tali pratiche, e viene visto come filosofia aziendale secondo la quale un’organizzazione deve sempre focalizzare i propri obiettivi sulla soddisfazione di consumatori e clienti basandosi su valori etici. Secondo gli esperti il consumatore può essere tutelato solo se adeguatamente informato, ad esempio, attraverso l’uso di specifici strumenti come il marketing responsabile o sociale.

Affidarsi ad una comunicazione responsabile centrata sulla sostenibilità sociale del messaggio potrebbe significare lo sviluppo di una comunicazione istituzionale e di brand ossia di presentazione delle caratteristiche principali dell’azienda in termini di valori, mission e vision”, ha dichiarato Laura D’Angeli, esperta in gaming.

Laura Casa esperta in gaming

Il marketing responsabile nel settore del gaming online

Il marketing responsabile, improntato sulla protezione del consumatore/giocatore, sta rivestendo un ruolo sempre più importante nelle campagne di gioco responsabile messe in atto dai diversi brand di scommesse e casinò online certificati AAMS come strumento che potrebbe aiutare a descrive le misure disponibili per approcciarsi correttamente al gioco ed educare il consumatore all’utilizzo consapevole di queste piattaforme.

Ad esempio, StarVegas Casinò adotta strumenti di prevenzione come il principio di autoesclusione, iniziativa fondamentale nella lotta contro la ludopatia, oltre ad applicare un limite di puntate giornaliere e inviare dei messaggi pop-up ai giocatori durante le fasi di gioco sulla piattaforma online.

Gli operatori stanno inoltre cercando di conformarsi ai codici di una buona pratica pubblicitaria per far sì che l’utente possa essere informato preventivamente sull’offerta di gioco legale, per assicurarsi che i minorenni non accedano ai loro siti Web facendo in modo che le leggi che li proteggono siano rispettate. In sostanza garantiscono che gli annunci siano corretti di fatto e non mirino a giocatori minorenni o vulnerabili, come i giocatori che si auto-escludono dal gioco d’azzardo.

Articolo redatto in collaborazione con StarVegas Casinò.

Condividi

Ultimi articoli

Analysis – Plan – Do

Ogni percorso di marketing e comunicazione dovrebbe partire con un'analisi strategica. Ma perché fare analisi…

12 Maggio 2025

Perché l’email marketing è ancora uno strumento fondamentale di vendita

Perché l'email marketing rimane uno degli strumenti più efficaci per costruire relazioni durature con i…

30 Aprile 2025

“Marketing 0.0” di Alessandro Angelelli: il libro che nessun marketer vorrebbe leggere… ma che tutti dovrebbero avere sulla scrivania

“Marketing è... tutto quello che fai per vendere!”. Con questa affermazione provocatoria si apre Marketing…

19 Aprile 2025

Brand journalism

La comunicazione d’impresa, nel suo insieme, sta sollecitando l’esigenza di intraprendere nuovi percorsi e di…

7 Aprile 2025

Professione Marketing Manager: tra sfide, strategie e connessioni umane

Essere un Marketing Manager non è un lavoro facile. Tra la crescente saturazione dei canali…

27 Febbraio 2025

Grow with SAP: la soluzione cloud ERP per la crescita e la trasformazione digitale aziendale

Crescere rapidamente e restare competitivi nel mercato attuale richiede strumenti avanzati e strategie mirate. Grow…

11 Febbraio 2025