Pillole di Business

Non giudicate ma cercate di capire!

Colei che letteralmente lecca i microfoni live, Kaitlyn Amouranth Siragusa, la streamer più vista al mondo, detratte le tasse ha guadagnato oltre 27 milioni di dollari nell’ultimo anno. Amouranth ha “svelato” i suoi guadagni mensili derivati da OnlyFans, piattaforma di grande successo planetario che permette a chiunque di mostrarsi previo pagamento di un abbonamento.
Ma questo è solo UNO dei canali che presidia con successo IMMENSO. 

  • 846mila follower Youtube
  • 5,5 milioni su Twitch
  • 2,5 milioni su Twitter e così via

Avete presente la famosa ricerca del World Business Forum che dice che il 65% degli studenti di oggi farà un lavoro che oggi non esiste? Ecco, questo è l’esempio più cristallino.
Ora, mi permetto una riflessione sulla questione.

1- Su Twitch lecca dei microfoni, letteralmente, per ore (quello con orecchie che vedete in foto).
C’è chi pensa “io non lo farei mai, è immorale” e come ragionamento ci sta, ma la moralità è diversa per ognuno di noi e quando si fa qualcosa che è legale e del tutto consenziente, non c’è nulla di male.

2- Molti potrebbero pensare che “prende troppi soldi, non è giusto” ma in realtà non esiste nulla di più meritocratico di questo. La gente LA PAGA per vedere qualcosa.
Può piacere, non piacere o essere considerato poco etico ma è così. Non ha connivenze nepotistiche, non ha agganci o “bazze”. Guadagna perché glieli danno.

3- Glieli danno perché esiste un mercato.
Ogni volta che vediamo questi fenomeni pensiamo che siano al limite della decenza ma quello a cui non pensiamo sono i quasi 10 milioni di persone che la seguono. Sono gli stessi che dicono che è indecente?
Se si, considerano indecente solo il fare e non il guardare?

4- Conta più l’immagine della sostanza.
Forse, ma è SEMPRE stato così, solo che non avevamo i mezzi per “certificarlo”. Non siamo peggiorati, stiamo solo capendo quello che siamo DAVVERO.

Certo, questo non è un “mestiere” che può essere fatto tutta la vita, ma in effetti nemmeno il calciatore. Diciamo che se uno è abbastanza furbo riesce a costruire un futuro che pian piano si stacchi da quello che sta facendo nel presente, ma questo è un problema che riguarda tutti i mestieri e tutti noi.

Quello che è importante è non giudicare e cercare di capire. Perché puntare il dito è facile, fare quei numeri no.

Condividi
Pubblicato da

Ultimi articoli

Analysis – Plan – Do

Ogni percorso di marketing e comunicazione dovrebbe partire con un'analisi strategica. Ma perché fare analisi…

12 Maggio 2025

Perché l’email marketing è ancora uno strumento fondamentale di vendita

Perché l'email marketing rimane uno degli strumenti più efficaci per costruire relazioni durature con i…

30 Aprile 2025

“Marketing 0.0” di Alessandro Angelelli: il libro che nessun marketer vorrebbe leggere… ma che tutti dovrebbero avere sulla scrivania

“Marketing è... tutto quello che fai per vendere!”. Con questa affermazione provocatoria si apre Marketing…

19 Aprile 2025

Brand journalism

La comunicazione d’impresa, nel suo insieme, sta sollecitando l’esigenza di intraprendere nuovi percorsi e di…

7 Aprile 2025

Professione Marketing Manager: tra sfide, strategie e connessioni umane

Essere un Marketing Manager non è un lavoro facile. Tra la crescente saturazione dei canali…

27 Febbraio 2025

Grow with SAP: la soluzione cloud ERP per la crescita e la trasformazione digitale aziendale

Crescere rapidamente e restare competitivi nel mercato attuale richiede strumenti avanzati e strategie mirate. Grow…

11 Febbraio 2025