Pillole di Business

Non si deve mai sprecare una crisi

Diceva Winston Churchill: “𝐍𝐨𝐧 𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐯𝐞 𝐦𝐚𝐢 𝐬𝐩𝐫𝐞𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢”, ma la mia impressione è che dopo l’emergenza, ci sia un tentativo, nemmeno troppo velato, soprattutto nelle PMI, di tornare indietro, al “𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐨” invece che al giusto controllo dei processi, degli obiettivi e dei risultati.

Se si facesse, credo che avremmo perso non solo una buona opportunità per un miglior benessere sociale, ma soprattutto 𝐮𝐧𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐚𝐫𝐞 𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐫𝐧𝐚, 𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐞𝐝 𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐚𝐜𝐞.

I vantaggi dello smart working, soprattutto nella modalità ibrida, sono evidenti sia per le aziende che per chi lavora (naturalmente per chi ha una mansione adatta al modello!)

Ne cito alcuni.

  • Aumento della produttività: il lavoro smart consente ai dipendenti di lavorare in modo più efficiente e di utilizzare il tempo in modo ottimizzato.
  • Risparmio sui costi: lo smart working riduce i costi per l’azienda, in quanto non è necessario pagare spese per gli spazi di lavoro o per il trasporto.
  • Migliore reputazione aziendale: le imprese che adottano il lavoro smart possono aumentare la loro reputazione, attirando talenti e migliorando la loro immagine pubblica.
  • Maggiore resilienza: le aziende che offrono lo smart working sono in grado di continuare a operare anche in caso di emergenze o interruzioni, grazie alla capacità dei dipendenti di lavorare da remoto.
  • Maggiore sicurezza: lo smart working riduce la necessità di spostarsi fisicamente, il che significa che i dipendenti possono evitare rischi come gli incidenti stradali o l’esposizione a malattie.
  • Maggiore flessibilità: il lavoro smart offre ai dipendenti la possibilità di lavorare da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, aumentando la loro flessibilità e il loro benessere.
  • Migliore work-life balance: il lavoro smart permette ai collaboratori di conciliare meglio il lavoro e la vita privata, riducendo lo stress e migliorando la qualità della vita.

e potrei continuare…

Per questo motivo, chiedo a tutti coloro che pensano che tornare al lavoro full time in presenza sia un salto nel passato, di sostenere questo appello pubblico, consigliando, commentando e condividendo questo post, per sensibilizzare aziende e mondo imprenditoriale a non tornare indietro!

Condividi
Pubblicato da

Ultimi articoli

Il Marketing al servizio del bene comune: congresso annuale AISM con focus sul terzo settore

Torino, 27 Novembre 2025, Fondazione Educatorio della Provvidenza ETS, è l'appuntamento con il congresso annuale…

22 Ottobre 2025

Non sei per forza l’età che hai

"Non sono troppo vecchio per questo lavoro." (Manager, 52 anni)."Non sono troppo giovane per questo…

13 Ottobre 2025

Progettazione firmware e schede elettroniche in ambito medicale: cosa c’è da sapere

Se parliamo di tecnologia medicale, alla base di tutto non può che esserci l’affidabilità. Ogni…

6 Ottobre 2025

Il vino, un ambassador territoriale

di Stefano Lefèvre - Consulente di comunicazione d'impresa, Associato AISM Il vino. Bevanda per eccellenza…

29 Settembre 2025

Il marketing olfattivo: strumento insolito nelle mani dei marketers

di Claudia Serpertino La sensorialità e il marketing sono mondi che frequentemente si intrecciano per…

9 Settembre 2025

Phygital: il digitale che si tocca

di Roberto Landrino C’è qualcosa di nuovo nell’aria. Lo si respira negli eventi, nei punti…

2 Luglio 2025