Lavoro

Non si impara a cercare lavoro quando bisogna cercare lavoro: lo si fa prima

Premessa (che di solito non si fa ma oggi serve): perché devi giocare d’anticipo? Perché quando DEVI trovare un lavoro potresti mancare della lucidità utile a ponderare, discriminare e scegliere con consapevolezza. Perché una delle leve più utili per trovare un lavoro è la RETE (intesa come l’internet ma soprattutto come la tua rete di relazioni) e una rete non si costruisce dall’oggi al domani perché ti serve.

Perché trovare lavoro non dipende solo da quello che fai tu quando vuoi tu, ci sono una serie di CONDIZIONI E VARIABILI ESTERNE che non puoi controllare: iniziare prima è saggezza e lungimiranza.

Perché nel cercare lavoro dovrai comunicare e soprattutto dovrai comunicare te: come va a CONSAPEVOLEZZA PERSONALE e a capacità di raccontarti in modo credibile, evitando di cadere nei luoghi comuni del “sono serio e affidabile” e “sono motivata a crescere”?

Il processo è quindi più articolato del buon vecchio: leggo gli annunci di lavoro e spolvero il mio primo Curriculum in formato europeo.

Consigli pratici (te l’avevo detto che arrivavano):

  • Prenditi cura della tua consapevolezza personale: i modi sono tanti, dall’auto-osservazione, alla raccolta di feedback e fino a percorsi ad hoc. Ma attenzione: non prenderlo come un “compito da svolgere” bensì come una pratica di connessione e cura di te.
  • Non affidare la tua comunicazione solo al CV e/o al profilo LinkedIn: coltiva la tua presenza onlife con intenzione e responsabilità. Anche qui, non è una mansione da svolgere ma un modo di stare in relazione: se puoi divertiti e coltiva relazioni positive anche solo per il gusto di farlo.
  • Resta in contatto con il mercato del lavoro anche quando non vuoi cambiare lavoro per capire come evolve, muta e si muove: LinkedIn è una finestra privilegiata, e non è l’unica, trova quella che più fa per te.

Queste sono alcune cose che ho condiviso con quasi 200 giovani del DAUIN – Politecnico di Torino e a loro ho lasciato un ultimo messaggio:

“Portate su LinkedIn una ventata di freschezza con i vostri punti di vista, le vostre domande, le vostre idee e opinioni se potete (e potete, davvero), contaminate questa community, aiutateci ad andare oltre quello che crediamo su come si vive il lavoro”.

Secondo me ne nascerebbero delle conversazioni meravigliose.

Condividi

Ultimi articoli

Professione Marketing Manager: tra sfide, strategie e connessioni umane

Essere un Marketing Manager non è un lavoro facile. Tra la crescente saturazione dei canali…

27 Febbraio 2025

Grow with SAP: la soluzione cloud ERP per la crescita e la trasformazione digitale aziendale

Crescere rapidamente e restare competitivi nel mercato attuale richiede strumenti avanzati e strategie mirate. Grow…

11 Febbraio 2025

Dal primo “gemello digitale” della NASA ai clienti virtuali: il futuro del marketing con l’AI ed il metodo DATI

L’innovazione digitale ed oggi sempre più gli strumenti di Intelligenza Artificiale stanno trasformando radicalmente il…

6 Febbraio 2025

Digitalizzazione del magazzino: quali sono i vantaggi dell’automazione?

La gestione di un magazzino, in un contesto moderno, richiede maggiore velocità e flessibilità, con…

5 Febbraio 2025

Quali errori evitare nel Social Selling?

Il Social Selling è una strategia potente, ci sono alcuni errori che ne minano l’efficacia.Ecco…

3 Febbraio 2025

L’intelligenza artificiale non offre garanzie: Non c’è una formula che prometta che tutto andrà bene

Dormi con un occhio aperto.Per ora almeno, non è vero che tutto andrà bene. Essere…

29 Gennaio 2025