Leadership e comunicazione interna aziendale

Perché parlare di leadership e comunicazione interna aziendale?

Spesso il desiderio di conoscere maggiormente le tematiche della leadership aziendale e della comunicazione interna nasce quando, ad un certo punto del nostro percorso personale e professionale, si presentano uno o più dei seguenti fattori. Vediamoli punto per punto e cerchiamo poi di capire meglio di cosa si tratta.

  1. Si viene proiettati in un nuovo ruolo aziendale per il quale sono richieste nuove skill, partendo spesso da un bagaglio di conoscenze sostanzialmente tecniche;
  2. Si hanno responsabilità di guida di un’azienda, di un reparto, o di un progetto e quindi bisogna collaborare con le persone;
  3. Nascono ostacoli verso il raggiungimento di obiettivi comuni;
  4. A volte anche per semplice passione per il miglioramento personale o per una maggiore qualità del proprio lavoro.

Nel mio caso ho compiuto un percorso lungo tutti i punti sopra esposti. La fiamma si accese circa venti anni fa quando, di punto in bianco, venni proposto come figura per sviluppare le procedure interne aziendali e il controllo qualità in un gruppo di PMI di servizi tecnologici.

La mia preparazione era sostanzialmente tecnica seppur avessi una buona attitudine organizzativa, acquisita da una precedente esperienza nell’azienda di famiglia.  Motivo per cui fui proposto ed assunsi quel ruolo, che accettai con passione ed orgoglio. Mi misi subito al lavoro e iniziai a fare le mie proposte migliorative, a scrivere procedure ed a consultare i vari reparti per capire quali erano i principali processi, come impattavano sul cliente e come venivano monitorati.

Adottai sostanzialmente le mie capacità e la mia voglia di fare: raccogliere ed organizzare le informazioni, mantenere una visione d’insieme, offrire simpatia nelle relazioni. Utilizzavo prettamente il pensiero logico per arrivare alle conclusioni e proporre soluzioni molto vantaggiose per l’azienda e per i clienti della stessa.

Non l’avessi mai fatto.

Comunicazione interna aziendale: non basta positività ed uso corretto del linguaggio

Ben presto scoprii che non bastava avere buone capacità di analisi, buone idee e tentare di essere simpatici. Mi aspettavo applausi, e invece arrivarono “pomodori”: resistenze, obiezioni, atteggiamenti evitanti. Alcune persone si ponevano come ostacolo, altre erano indifferenti, altre ancora recitavano una parte di circostanza, nonostante la proprietà mi appoggiasse in pieno.

Dentro di me nacque pian piano la consapevolezza che per la comunicazione interna all’azienda non bastava positività ed un buon uso del linguaggio.

C’era qualcos’altro che motivava, bloccava o addirittura metteva contro le persone, anche se, paradossalmente, quelle idee di miglioramento, quelle proposte organizzative, andavano anche a loro vantaggio.

Per un professionista con una cultura prettamente tecnica (la stragrande maggioranza) tutto questo può sembrare un paradosso, se non assurdo.

Oppure, altre volte, anche se i nostri colleghi collaborano sufficientemente, c’è il bisogno o l’opportunità di passare ad un livello superiore.

Ecco, quindi, che nasce l’esigenza di sviluppare la leadership e la comunicazione interna aziendale.

Leadership e comunicazione interna all’azienda

La comunicazione interna aziendale è quindi strategica in ogni azienda, di qualsiasi dimensione: va continuamente sviluppata e riadattata per tenere il passo con i continui cambiamenti, deve tener conto non solo degli obiettivi e delle funzioni, ma anche della dimensione umana.

La comunicazione interna è un prodotto dello stile di leadership che adottiamo, che a sua volta è l’effetto della cultura aziendale che abbiamo consapevolmente o inconsapevolmente adottato.

Di leadership e comunicazione interna sentiamo parlare spesso e ad ogni livello da diversi anni. Numerosi sono i corsi di formazione e i vari approcci a questa tematica. Tuttavia, non bisogna accontentarsi di quello che già è “impacchettato” per noi. Sono tematiche e competenze che possono essere sviluppate al meglio mettendo in discussione continuamente lo status quo, superando “quello che si è sempre fatto”, ed anche non accontentandosi delle teorie più diffuse in materia.

È per questo che è ancora importante parlare di leadership e comunicazione interna aziendale.

In definitiva, in questo articolo, potremmo riflettere su queste prime conclusioni:

  • Capire perché nasce il proprio desiderio specifico di sviluppare la leadership e la comunicazione interna anziché farlo per seguire le tendenze, è già un ottimo punto di partenza;
  • Vedere questi temi non come un “pacchetto” di conoscenze standard da acquisire una tantum ma come uno stimolo alla riflessione e all’evoluzione continua;
  • La comunicazione interna aziendale è un prodotto del nostro stile di leadership, che a sua volta è un effetto del tipo di cultura adottato sino ad oggi. Quanto ne siamo consapevoli?
  • Per uno sviluppo sano e duraturo di un contesto organizzativo o di un progetto, le nostre competenze tecniche/settoriali vanno sostenute da competenze “umanistiche”;
  • Evitare l’errore di pensare a questo approccio soltanto per le grandi aziende, ma cogliere i vantaggi per le piccole e medie imprese e anche per i professionisti;
  • La logica non basta, occorre non sottovalutare la dimensione umana;
  • Anche se si sono già affrontati i temi della leadership e della comunicazione interna, c’è sempre un livello superiore;
  • Da esigenza iniziale dovuta ad una crescita delle proprie responsabilità o per superare ostacoli alla collaborazione con gli altri, la leadership aziendale e la comunicazione interna possono diventare una passione ed innalzare la qualità del proprio lavoro, se non addirittura della propria vita.

“Le migliori strategie e le più spiccate doti di leadership si ritrovano presso i campioni nascosti piuttosto che presso grandi multinazionali”. Hermann Simon

Grazie per avermi seguito fin qui, in queste prime riflessioni sulla leadership e la comunicazione interna. In attesa del prossimo appuntamento, se vuoi, potresti farmi pervenire le tue impressioni od esperienze in merito. 

Condividi

Ultimi articoli

Professione Marketing Manager: tra sfide, strategie e connessioni umane

Essere un Marketing Manager non è un lavoro facile. Tra la crescente saturazione dei canali…

27 Febbraio 2025

Grow with SAP: la soluzione cloud ERP per la crescita e la trasformazione digitale aziendale

Crescere rapidamente e restare competitivi nel mercato attuale richiede strumenti avanzati e strategie mirate. Grow…

11 Febbraio 2025

Dal primo “gemello digitale” della NASA ai clienti virtuali: il futuro del marketing con l’AI ed il metodo DATI

L’innovazione digitale ed oggi sempre più gli strumenti di Intelligenza Artificiale stanno trasformando radicalmente il…

6 Febbraio 2025

Digitalizzazione del magazzino: quali sono i vantaggi dell’automazione?

La gestione di un magazzino, in un contesto moderno, richiede maggiore velocità e flessibilità, con…

5 Febbraio 2025

Quali errori evitare nel Social Selling?

Il Social Selling è una strategia potente, ci sono alcuni errori che ne minano l’efficacia.Ecco…

3 Febbraio 2025

L’intelligenza artificiale non offre garanzie: Non c’è una formula che prometta che tutto andrà bene

Dormi con un occhio aperto.Per ora almeno, non è vero che tutto andrà bene. Essere…

29 Gennaio 2025