Comunicazione

Perché qualcuno dovrebbe leggermi?

Questa è la domanda delle domande per chi scrive. È una domanda che aiuta a mettersi dalla parte di chi legge che si chiederà: perché devo leggerti? Cosa mi stai dando? In quale modo siamo legati, come migliori la mia giornata o risolvi un mio problema?

Perché poi, questi sono i driver:

  • la relazione che c’è tra chi scrive e chi legge, ma deve essere davvero significativa
  • e/o la rilevanza rispetto ad un tema, il beneficio che porta con sé il contenuto

E la seconda è la leva più forte, in manca di una terza leva che è l’obbligo, (leva quest’ultima abbastanza debole e utilizzabile da pochissime persone o enti… non penserai che il rapporto gerarchico generi veramente un obbligo, vero?)

Quindi, partendo dal presupposto che difficilmente possiamo obbligare qualcuno a leggerci, lavorare sulla nostra capacità di essere RILEVANTI è indispensabile ogni volta che ci accingiamo a scrivere:

  • un post
  • la newsletter interna
  • la newsletter verso i clienti
  • gli articoli del blog
  • gli annunci di lavoro
  • le news aziendali
  • ecc…

Cosa rende un contenuto rilevante?

Il contenuto: scegli contenuti che siano UTILI, che aiutino in qualche modo chi legge.
La forma: sii piacevole, divertente, intrigante, semplice ma non banale, accessibile, inclusivə.

Quando il contenuto è “debole” la forma deve spaccare e ricordati che non hai solo le parole a disposizione (sulla comunicazione visual e prima di pubblicare una foto di gattini, citofona a Marie Louise Denti e Elena Bobbola), quando il contenuto è forte, la forma deve comunque spaccare perché non c’è niente di peggio di un contenuto rilevante scritto o presentato male.

Condividi
Pubblicato da
Tag: contenuti

Ultimi articoli

Progettazione firmware e schede elettroniche in ambito medicale: cosa c’è da sapere

Se parliamo di tecnologia medicale, alla base di tutto non può che esserci l’affidabilità. Ogni…

6 Ottobre 2025

Il vino, un ambassador territoriale

di Stefano Lefèvre - Consulente di comunicazione d'impresa, Associato AISM Il vino. Bevanda per eccellenza…

29 Settembre 2025

Il marketing olfattivo: strumento insolito nelle mani dei marketers

di Claudia Serpertino La sensorialità e il marketing sono mondi che frequentemente si intrecciano per…

9 Settembre 2025

Phygital: il digitale che si tocca

di Roberto Landrino C’è qualcosa di nuovo nell’aria. Lo si respira negli eventi, nei punti…

2 Luglio 2025

Analysis – Plan – Do

Ogni percorso di marketing e comunicazione dovrebbe partire con un'analisi strategica. Ma perché fare analisi…

12 Maggio 2025

Perché l’email marketing è ancora uno strumento fondamentale di vendita

Perché l'email marketing rimane uno degli strumenti più efficaci per costruire relazioni durature con i…

30 Aprile 2025