Pillole di Business

Project management ed analisi del rischio: 5 errori da evitare

L’analisi dei rischi è fondamentale nel project management perché aiuta a identificare e gestire i potenziali problemi che potrebbero verificarsi durante l’esecuzione di un progetto, ma purtroppo in molti casi viene sottovalutata.

Questi rischi possono riguardare diversi aspetti, come il budget, le tempistiche, le risorse impiegate, la qualità, le relazioni con gli stakeholder… ma perchè a volte non viene effettuata correttamente⁉

Dalla nostra esperienza sul campo queste sono alcune delle motivazioni principali:

  1. Ottimismo eccessivo – talvolta, soprattutto quando le aspettative sono alte ci si convince che tutto potrà andare per il verso giusto e si tende ad ignorare o minimizzare i potenziali rischi.
  2. Pressioni sulle tempistiche – negli ambienti aziendali competitivi, potrebbero esserci pressioni per consegnare il progetto entro determinati tempi e budget portando a trascurare l’analisi approfondita dei rischi.
  3. Costi aggiuntivi – alcune aziende potrebbero evitare di svolgere un’analisi dei rischi perché ritengono che richieda tempo e risorse aggiuntive, senza rendersi conto che gli investimenti preventivi possono risparmiare costi maggiori in futuro.
  4. Mancanza di competenze o esperienza – l’azienda potrebbe non avere personale con le competenze adeguate per condurre un’analisi dei rischi in modo efficace.
  5. Eccessiva fiducia nelle soluzioni tecnologiche o processi consolidati – in alcuni casi, un’azienda potrebbe ritenere che le soluzioni tecnologiche o i processi consolidati siano così affidabili da non richiedere un’analisi dei rischi specifica.

Avete altre motivazioni a riguardo?

Tutte queste ragioni possono portare a una sottovalutazione dei rischi, ma è importante ricordare che un’analisi adeguata e la gestione proattiva dei rischi sono essenziali per garantire il successo dei progetti e ridurre gli imprevisti che potrebbero avere un impatto negativo sull’azienda ed evitare di cadere in una “voragine” come in foto… 😂

Condividi
Pubblicato da

Ultimi articoli

Il Marketing al servizio del bene comune: congresso annuale AISM con focus sul terzo settore

Torino, 27 Novembre 2025, Fondazione Educatorio della Provvidenza ETS, è l'appuntamento con il congresso annuale…

22 Ottobre 2025

Non sei per forza l’età che hai

"Non sono troppo vecchio per questo lavoro." (Manager, 52 anni)."Non sono troppo giovane per questo…

13 Ottobre 2025

Progettazione firmware e schede elettroniche in ambito medicale: cosa c’è da sapere

Se parliamo di tecnologia medicale, alla base di tutto non può che esserci l’affidabilità. Ogni…

6 Ottobre 2025

Il vino, un ambassador territoriale

di Stefano Lefèvre - Consulente di comunicazione d'impresa, Associato AISM Il vino. Bevanda per eccellenza…

29 Settembre 2025

Il marketing olfattivo: strumento insolito nelle mani dei marketers

di Claudia Serpertino La sensorialità e il marketing sono mondi che frequentemente si intrecciano per…

9 Settembre 2025

Phygital: il digitale che si tocca

di Roberto Landrino C’è qualcosa di nuovo nell’aria. Lo si respira negli eventi, nei punti…

2 Luglio 2025