Notizie dai produttori

Pulizia industriale: perché è importante e buone pratiche da rispettare

L’ambiente industriale richiede approcci di pulizia mirati, tenendo conto della presenza di attrezzature specializzate e delle esigenze di sanificazione.

Questi ambienti sono noti per le loro dimensioni considerevoli e la presenza di macchinari complessi. In tali contesti, le metodologie di pulizia tradizionali non sono sufficienti: sono necessari strumenti e prodotti specifici.

Un esempio di ciò sono gli impianti lavametalli lavapezzi disponibili anche su misura: questi strumenti sono adatti alle specifiche esigenze di produzione delle aziende e rappresentano un’alternativa efficace rispetto ad altri metodi di lavaggio.

Ma perché la sanificazione e la disinfezione sono importanti nel contesto industriale? Quali sono altre buone pratiche? Risponderemo a queste domande nell’articolo.

Sanificazione e disinfezione: perché sono importanti

La pulizia e la disinfezione degli ambienti industriali richiedono un approccio più approfondito rispetto a quelli domestici, sia perché vi è molto più traffico di persone e oggetti, sia per garantire sicurezza, benessere e igiene ai lavoratori, ma anche per chi è destinato a consumare eventuali prodotti, nel caso della produzione alimentare, ad esempio.

Le tecniche avanzate comprendono la sanificazione e la disinfezione accurata delle superfici e delle attrezzature, con l’obiettivo di garantire un ambiente sicuro e igienico, riducendo il rischio di diffondere e/o contrarre infezioni e di contaminare prodotti o alimenti.

Tuttavia, è importante distinguere tra questi due processi.

La disinfezione è un procedimento mirato a ridurre significativamente la carica batterica e microbica su specifiche superfici, mentre la sanificazione è un insieme di procedure volte a rendere sano l’intero ambiente chiuso, includendo il controllo della dell’umidità e della temperatura per mantenere la buona qualità dell’aria.

La disinfezione delle superfici con i metodi tradizionali, come l’uso di prodotti applicati manualmente, non può sostituire la sanificazione completa dell’ambiente.

Per sanificare totalmente un ambiente, è fondamentale utilizzare un sistema che possa diffondere il principio attivo disinfettante o sanificante in modo uniforme in tutta la stanza.

Tra i vari metodi disponibili, la sanificazione con l’ozono rappresenta una soluzione efficace, in grado di eliminare o rendere innocui i microrganismi, inclusi i virus.

Questo metodo offre vantaggi ecologici, economici e pratici, ed è particolarmente indicato in situazioni in cui l’utilizzo di personale addetto non è possibile.

Altre buone pratiche importanti

Le calzature di sicurezza e gli indumenti appropriati sono essenziali per i lavoratori impegnati nella pulizia industriale al fine di prevenire incidenti.

Le normative sulla sicurezza per la pulizia industriale stabiliscono che gli attrezzi di lavoro non devono essere trasportati nelle tasche per evitare potenziali incidenti o situazioni che possano aggravare la situazione lavorativa.

L’uso di liquidi chimici è comune. È fondamentale utilizzare l’equipaggiamento adeguato durante la manipolazione per prevenire eventuali contatti con gli occhi o altre parti del corpo. Nel caso di miscelazione dei liquidi con l’acqua, è importante aggiungere il prodotto all’acqua e non viceversa per evitare fuoriuscite pericolose. È fondamentale prestare particolare attenzione durante l’utilizzo di questi prodotti, poiché il rischio maggiore deriva dall’inattenzione. Pertanto, è necessario essere vigili in caso di problemi come fuoriuscite o dispersioni accidentali.

Articolo in collaborazione con Teknox.

Condividi

Ultimi articoli

Analysis – Plan – Do

Ogni percorso di marketing e comunicazione dovrebbe partire con un'analisi strategica. Ma perché fare analisi…

12 Maggio 2025

Perché l’email marketing è ancora uno strumento fondamentale di vendita

Perché l'email marketing rimane uno degli strumenti più efficaci per costruire relazioni durature con i…

30 Aprile 2025

“Marketing 0.0” di Alessandro Angelelli: il libro che nessun marketer vorrebbe leggere… ma che tutti dovrebbero avere sulla scrivania

“Marketing è... tutto quello che fai per vendere!”. Con questa affermazione provocatoria si apre Marketing…

19 Aprile 2025

Brand journalism

La comunicazione d’impresa, nel suo insieme, sta sollecitando l’esigenza di intraprendere nuovi percorsi e di…

7 Aprile 2025

Professione Marketing Manager: tra sfide, strategie e connessioni umane

Essere un Marketing Manager non è un lavoro facile. Tra la crescente saturazione dei canali…

27 Febbraio 2025

Grow with SAP: la soluzione cloud ERP per la crescita e la trasformazione digitale aziendale

Crescere rapidamente e restare competitivi nel mercato attuale richiede strumenti avanzati e strategie mirate. Grow…

11 Febbraio 2025