Comunicazione

Senza fiato. Quando ti accorgi di non respirare?

È successo ancora, durante una facilitazione d’aula: il tema era la resilienza eppure non posso fare a meno di notare come vivono quel momento di public speaking i partecipanti che si espongono, rispondono a una mia domanda, si raccontano liberamente.

Per i timidi, i riservati è una sfida non da poco.

Una persona in particolare ieri era immobile ogni volta che parlava.

Che si trovasse in piedi, o seduta

❌ non muoveva nessuna parte del corpo

❌ in piedi la trovavi con le gambe incrociate e le mani davanti altezza bacino.

❌ seduta sempre con gambe incrociate e braccia sui lati, appoggiate sulla sedia.

❌ Nessuna gesticolazione, nessuna espressione in viso, nessun cambio di tono.

Gli interventi erano precisi, pertinenti, profondi, utili al gruppo (!) ma
❌ detti con un filo di voce e

❌ soprattutto senza respirare.

Me ne accorgo perché quando qualche persona parla e sta in ansia a me viene da fare grandi respironi, rallentare e sfiatare in sordina: mi si blocca qualcosa all’altezza spalle e

✳ chiedo di restituire un feedback

✳ chiedo di rilassare e respirare e “quanto si stanno divertendo a parlare in pubblico”

😃 ci facciamo una risata insieme e la persona finalmente respira

✅ Mostro il cambiamento di espressione in viso

✅ l’empatia generata

✅ la respirazione come strumento di scarico tensione

Stacci in quella emozione, stacci pure con quell’ansia, non ti mettere a gestire nulla, vivila liberamente. Ma respira. Respira!

Con Enzo nelle aule di Speaker Social Club facciamo questa restituzione, un esercizio di presa di consapevolezza: cosa accade nel proprio corpo se parlando non respiriamo e le conseguenze che si porta nel proprio intervento.

Le ❌ non sono errori drammatici, irrimediabili.

Sono competenze da lavorare, modi di fare che si attivano per difesa. Sotto ci sono molte paure, ansie di FALLIRE, SBAGLIARE e dare la possibilità al mondo di confermare quanto ha ragione sulla nostra incapacità.

Quelle emozioni lì vanno rispettate e accolte, guidate con degli esercizi verso una diversa interpretazione del momento.

La paura resta, ma cambia l’oggetto del proprio dramma: un errore sarà solo un errore, rimediabile con altre parole.

Condividi
Pubblicato da

Ultimi articoli

Il Marketing al servizio del bene comune: congresso annuale AISM con focus sul terzo settore

Torino, 27 Novembre 2025, Fondazione Educatorio della Provvidenza ETS, è l'appuntamento con il congresso annuale…

22 Ottobre 2025

Non sei per forza l’età che hai

"Non sono troppo vecchio per questo lavoro." (Manager, 52 anni)."Non sono troppo giovane per questo…

13 Ottobre 2025

Progettazione firmware e schede elettroniche in ambito medicale: cosa c’è da sapere

Se parliamo di tecnologia medicale, alla base di tutto non può che esserci l’affidabilità. Ogni…

6 Ottobre 2025

Il vino, un ambassador territoriale

di Stefano Lefèvre - Consulente di comunicazione d'impresa, Associato AISM Il vino. Bevanda per eccellenza…

29 Settembre 2025

Il marketing olfattivo: strumento insolito nelle mani dei marketers

di Claudia Serpertino La sensorialità e il marketing sono mondi che frequentemente si intrecciano per…

9 Settembre 2025

Phygital: il digitale che si tocca

di Roberto Landrino C’è qualcosa di nuovo nell’aria. Lo si respira negli eventi, nei punti…

2 Luglio 2025