Vendi chi sei prima di vendere ciò che hai

Siamo certi di essere in equilibrio tra lavoro e vita privata?

I tempi che corrono portano innovazioni in ambito lavorativo, come tecniche per aumentare la produttività, dinamiche di team building o nuovi programmi per prevenire molestie sul lavoro. Tra questi spicca il work-life balance, ovvero l’equilibrio tra lavoro e vita privata. Uno degli aspetti distruttivi di questa nuova era è la mancata delimitazione tra lavoro e vita quotidiana. Fattori come i social network, la flessibilità dei turni di lavoro e l’aumento dei lavoratori autonomi rendono praticamente un’utopia lavorare in un arco di tempo ristretto durante la giornata.

Come trovare il giusto equilibrio tra lavoro e vita privata?

Work-life balance è un termine in inglese che si riferisce all’equilibrio tra il tempo e le risorse dedicate al lavoro retribuito e il tempo e le risorse dedicate ad altre occupazioni vitali. Sia il lavoro sia il tempo libero sono necessari per garantire il benessere fisico e psicologico.

Una persona con un buon equilibrio tra lavoro e vita privata non supera le ore di lavoro stabilite, distribuite in modo da conciliare la vita personale con quella lavorativa.

Ciò significa godere di un ambiente di lavoro sano e una retribuzione sufficiente per soddisfare i propri bisogni vitali. Oltre a ciò, risulta necessario investire denaro e sforzi nell’assicurare giuste condizioni per i lavoratori.

Alcune aziende mascherano il work-life balance con metodi discutibili: registrare gli straordinari come giorni di riposo o far passare le attività di team building come momenti di svago.

Una corretta gestione del tempo e delle risorse dedicate al lavoro e alla vita quotidiana è sinonimo di benessere e produttività.

Quali  sono però le cose  più importanti da tenere a mente nell’equilibrio tra lavoro e vita privata?

In primis, se non si stabiliscono degli orari, il lavoro diventa l’unica attività importante. In altre parole, se non si rispetta una tabella di marcia precisa, la sensazione di aver lasciato in sospeso delle attività sarà costante. Ciò porterà a lavorare tutto il giorno.

Prevenire la sindrome da burnout e i disturbi depressivi e d’ansia è essenziale affinché il lavoratore goda di buona salute e sia produttivo. Se l’individuo non ha l’opportunità di prendersi cura di tutti gli aspetti della sua vita, prima o poi smetterà di produrre, che lo si voglia o meno.

La vita è più che lavorare ed essere responsabili. Non è sufficiente concedere alle persone il tempo sufficiente per adempiere alle proprie responsabilità. Anche il riposo e  il tempo libero sono necessari per mantenere la mente e il corpo in buone condizioni.

Pensiamo  ad esempio ad un lavoratore freelance, sappiamo che  i suoi guadagni dipendono direttamente da quanto lavora, e che quindi tenderà a estendere le ore di lavoro a quasi tutto l’intero periodo di veglia. Non saper fissare un orario (così come la precarietà del lavoro) finirà per generare noia, ansia e stress cronico.

Anche la salute fisica ne risente quando l’equilibrio tra lavoro e vita privata non viene rispettato. Le lesioni a seguito di posture errate adottate per diverse ore, allo sforzo fisico eccessivo o alla ripetizione dello stesso compito sono un’epidemia del mondo del lavoro.

Come si raggiunge tale equilibrio?

L’azienda e il lavoratore hanno delle responsabilità in termini di raggiungimento di un sano equilibrio tra lavoro e vita privata.

Le proposte che suggeriamo a seguire aiutano a capire meglio in che modo azienda e lavoratore dovrebbero collaborare al fine di trarne entrambi vantaggio.

Sia  in azienda sia un lavoratore autonomo devono stabilire orari fissi, in quanto ciò è sinonimo di salute. Limiti flessibili in quanto ai turni di lavoro favoriscono lo sfruttamento.

È facile cadere nell’errore che il corpo e la mente possono produrre all’infinito. Esistono soluzioni che lo consentono a breve termine (farmaci psicotropi, antinfiammatori, fisioterapia, ecc.). Tuttavia, si verifica un logorio progressivo e impercettibile che deteriora la salute, dunque la produttività.

È fondamentale tenere a mente che la vita privata non riguarda solo la famiglia: bisogna poter conciliare qualsiasi ambito della propria esistenza con il lavoro; allo stesso modo anche chi non ha figli presenta bisogni vitali.

Raggiungere un sano equilibrio tra lavoro e vita privata è possibile se le aziende si impegnano e fanno la loro parte; è altresì importante il controllo consapevole dell’individuo. È facile cadere in condotte e dinamiche che sabotano il benessere e i diritti personali

Mi sento di fare in questo caso un  menzione speciale telelavoro!

In quanto modalità emergente, ci sono ancora molti aspetti da regolamentare. Le richieste aumentano perché la persona non deve spostarsi, ma non sempre risulta economicamente conveniente e gli orari in molti casi non sono fissi.Situazioni come queste ostacolano il raggiungimento di un sano equilibrio tra lavoro e vita tradizionale, inoltre il rischio è maggiore rispetto al lavoro tradizionale. In ogni caso, appare evidente che conciliare tutti gli aspetti vitali è vantaggiose per tutte le parti.

Analizziamo ciò che facciamo e nel caso in cui ci rendiamo conto di essere vittime di tali meccanismi corriamo  ai ripari per salvaguardare il nostro benessere psico-fisico!

Condividi
Pubblicato da
Tag: lavoro

Ultimi articoli

Analysis – Plan – Do

Ogni percorso di marketing e comunicazione dovrebbe partire con un'analisi strategica. Ma perché fare analisi…

12 Maggio 2025

Perché l’email marketing è ancora uno strumento fondamentale di vendita

Perché l'email marketing rimane uno degli strumenti più efficaci per costruire relazioni durature con i…

30 Aprile 2025

“Marketing 0.0” di Alessandro Angelelli: il libro che nessun marketer vorrebbe leggere… ma che tutti dovrebbero avere sulla scrivania

“Marketing è... tutto quello che fai per vendere!”. Con questa affermazione provocatoria si apre Marketing…

19 Aprile 2025

Brand journalism

La comunicazione d’impresa, nel suo insieme, sta sollecitando l’esigenza di intraprendere nuovi percorsi e di…

7 Aprile 2025

Professione Marketing Manager: tra sfide, strategie e connessioni umane

Essere un Marketing Manager non è un lavoro facile. Tra la crescente saturazione dei canali…

27 Febbraio 2025

Grow with SAP: la soluzione cloud ERP per la crescita e la trasformazione digitale aziendale

Crescere rapidamente e restare competitivi nel mercato attuale richiede strumenti avanzati e strategie mirate. Grow…

11 Febbraio 2025