Dal 13 al 15 giugno, Bologna ospiterà il WMF – We Make Future, fiera internazionale e festival sull’innovazione tecnologica e digitale. L’evento coinvolgerà oltre 90 Paesi, più di 600 sponsor ed espositori, 3.000 startup e stakeholder, 1.000 speaker e 90 stage formativi.
La fiera offrirà incontri B2B, eventi esclusivi di business, spettacoli di robotica, AI, eSports e gaming, con il Drone Soccer e la Jet Suit di Gravity. Tra gli ospiti sul Mainstage ci saranno rappresentanti di Open AI, Google, Microsoft, Intel, ESA, e altri brand internazionali, nonché personaggi come Stefano Bonaccini, Peter Fleischer, Enrico Mentana, e Milena Gabanelli.
Cosmano Lombardo, CEO di Search On Media Group, afferma: “Questa edizione riunirà più di 90 Paesi, sottolineando che il WMF non è solo una fiera internazionale e un festival, ma una piattaforma al servizio dei molteplici attori globali per costruire un futuro migliore inclusivo ed innovativo”.
Il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, aggiunge: “Abbiamo fortemente voluto questo evento a Bologna per valorizzare l’ecosistema dell’innovazione della città”.
Il WMF 2024 sarà un’importante vetrina per startup, con padiglioni internazionali ed incontri di networking professionale. Sabina Grixoni di Ford Italia sottolinea: “Partecipare a una manifestazione così importante ci permette di dimostrare il nostro impegno verso la sicurezza e la sostenibilità”. Luis Ureta di Globant dichiara: “La partnership con We Make Future per il palco ‘AI for Future’ ci permette di condividere le nostre esperienze e successi”.
Il Mainstage offrirà concerti e live performance, con artisti come Fatoumata Diawara, Dardust, Manuel Agnelli, GAIA e Colapesce Dimartino. Oltre a vari panel, tra cui uno sulla Data Protection & AI con Open AI, Google, AGCOM, AgID e il Parlamento Europeo.
Tra gli eventi tematici ci saranno il World Startup Fest, l’Open Innovation & VC Fest, l’AI Global Summit, il Future Show, il Koders Fest, l’eSports e gaming fest, il Creators Fest, l’Innovation Film Festival, la Digital Job Fair e altri. La formazione sarà garantita da 1.000 esperti da tutto il mondo, esplorando temi come intelligenza artificiale, coding, strategie sui social media, e molto altro.
L’evento è patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna e supportato da MAECI e ICE. I biglietti sono disponibili a partire da 9€+iva. Per maggiori informazioni: ww.wemakefuture.it.
Ogni percorso di marketing e comunicazione dovrebbe partire con un'analisi strategica. Ma perché fare analisi…
Perché l'email marketing rimane uno degli strumenti più efficaci per costruire relazioni durature con i…
“Marketing è... tutto quello che fai per vendere!”. Con questa affermazione provocatoria si apre Marketing…
La comunicazione d’impresa, nel suo insieme, sta sollecitando l’esigenza di intraprendere nuovi percorsi e di…
Essere un Marketing Manager non è un lavoro facile. Tra la crescente saturazione dei canali…
Crescere rapidamente e restare competitivi nel mercato attuale richiede strumenti avanzati e strategie mirate. Grow…