Branding

Un pezzetto di strada insieme

Più tempo passiamo con altre persone, più è necessario che ci sia una 𝘀𝗶𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮. Una comunione di intenti, di obiettivi e di soluzioni per arrivare al risultato sperato. Pensiamoci bene. 𝗧𝗿𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝗴𝗵𝗶, spesso ci diciamo che è bene evitare l’astio e i problemi perché dobbiamo passarci le canoniche “otto ore al giorno”.

𝗖𝗼𝗻 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗺𝗶𝗰𝗶, condividiamo situazioni ed esperienze più personali, intime, le quali si confrontano (e spesso sgretolano i rapporti) proprio quando passiamo dal vedersi per poche ore a cena in pizzeria a organizzare le vacanze insieme, quando si divide viaggio e spazi comuni.

𝗖𝗼𝗻 𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶, ci si scontra fin dall’adolescenza perché abbiamo necessità di sentirci liberi di esplorare e sbagliare e, di solito, arriva il momento in cui si va via di casa per trovare la strada che ci appartiene poiché è evidente che ciascuno deve vivere la propria vita.

𝗣𝗼𝗶 𝗰’𝗲̀ 𝗶𝗹 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗻𝗲𝗿, il compagno/a, il marito/la moglie e anche qui i problemi non mancano. Spesso, le coppie “scoppiano” perché all’inizio della relazione tendiamo a mostrarci per quello che non siamo oppure evidenziamo i pregi occultando i difetti e pensando, così, di risultare più attraenti, misteriosi, affascinanti. E poi scopri che l’altro gira per casa coi sandali e i calzini e butta le mutande a terra quando si spoglia anziché nel cesto dei panni sporchi.

Ora, 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗮𝗿𝗲𝗯𝗯𝗲 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗶𝗻𝘃𝗲𝗰𝗲 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮𝗿𝗰𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗶𝗼̀ 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼? A tutti, intendo.
“Chi non ha difetti, scagli la prima pietra”, diceva qualcuno.

Tanti mi criticano per il mio essere diretto e schietto su LinkedIn.

“Non troverai clienti, così, sei troppo rompiballe” o “pensi che parlando così la gente ti chiamerà?!” o ancora “sei troppo precisino, la gente non vuole rotture” e vi risparmio le critiche più colorite e gli insulti.

Ora, lungi da me insegnare a qualcuno come ci si deve comportare. Non ho mai sostenuto che il mio modo di pensare ed essere sia quello giusto semplicemente perché, 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘂𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗼, 𝗻𝗼𝗻 𝗰’𝗲̀.

Questo è il mio modo.
Cosa voglio ottenere?
In primis, trovare persone a me affini, le quali potrebbero diventare conoscenze, magari collaborazioni e sì, anche clienti.

𝗔𝗹𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗲𝗿𝗼̀ 𝘁𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗴𝗲𝗻𝘁𝗲? 𝗔𝘀𝘀𝗼𝗹𝘂𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘀𝗶.
Perderò opportunità? Dipende da cosa intendiamo per “opportunità”.

Il business è fatto di relazioni. Dunque, ci si sceglie in base alle affinità. E io, nelle relazioni umane, preferisco non nascondermi, soprattutto nei difetti.

Se dobbiamo fare un pezzetto di strada insieme, preferisco che sia nel modo più appagante possibile per entrambi.

Lunga vita e prosperità 🖖

Condividi

Ultimi articoli

AI Revolution nel Lazio: CuDriEc è il partner strategico per le PMI che vogliono guidare il cambiamento

Siamo passati ufficialmente dalla Digital Transformation alla AI Revolution. Non è solo un salto tecnologico,…

26 Novembre 2025

Il Marketing al servizio del bene comune: congresso annuale AISM con focus sul terzo settore

Torino, 27 Novembre 2025, Fondazione Educatorio della Provvidenza ETS, è l'appuntamento con il congresso annuale…

22 Ottobre 2025

Non sei per forza l’età che hai

"Non sono troppo vecchio per questo lavoro." (Manager, 52 anni)."Non sono troppo giovane per questo…

13 Ottobre 2025

Progettazione firmware e schede elettroniche in ambito medicale: cosa c’è da sapere

Se parliamo di tecnologia medicale, alla base di tutto non può che esserci l’affidabilità. Ogni…

6 Ottobre 2025

Il vino, un ambassador territoriale

di Stefano Lefèvre - Consulente di comunicazione d'impresa, Associato AISM Il vino. Bevanda per eccellenza…

29 Settembre 2025

Il marketing olfattivo: strumento insolito nelle mani dei marketers

di Claudia Serpertino La sensorialità e il marketing sono mondi che frequentemente si intrecciano per…

9 Settembre 2025