Notizie dai produttori

Quali sono i benefici della digitalizzazione dei processi aziendali?

La digitalizzazione dei processi aziendali non si limita alla sola eliminazione dell’utilizzo della carta, che è sicuramente anche un bene per l’ambiente, ma anche alla riduzione dei contatti telefonici con clienti e fornitori. Un risparmio di energia e di tempo, la possibilità di un utilizzo più produttivo delle risorse umane aziendali.

Questo processo fornisce anche un ulteriore valore aggiunto ad una azienda, grazie alla gestione delle informazioni attraverso un unico “gestionale”, condivisibile con tutti i membri dell’azienda stessa.

Digitalizzazione di un processo aziendale

Un processo può dirsi digitalizzato solamente se le informazioni che lo riguardano:

  • vengono utilizzate attraverso un mezzo digitale;
  • è veloce e semplice da attivare;
  • sono elaborate in maniera meccanica;
  • si basano sullo scambio tra sistemi IT interconnessi.

Cresce sempre di più il numero delle aziende che comprende l’importanza della digitalizzazione dei processi e che cerca in questa modalità un nuovo modo di investimento di risorse e denaro, affidandosi ad esperti che possano far fruttare i propri sforzi ed il proprio impegno con servizi di alta qualità e usabilità integrandoli ai sistemi gestionali già presenti.

Un lampante esempio è quello di Gruppocmtrading.it/conservazione-digitale che offre i propri servizi per permettere ad ogni tipologia di azienda di poter usufruire dei vantaggi del digitale.

Vantaggi della digitalizzazione nelle aziende

La digitalizzazione dei processi aziendali consente di eliminare il famoso “collo di bottiglia”, ovvero di sollevare dagli incarichi più “macchinosi” quella parte di personale che solitamente possiede le informazioni cruciali e che, troppo spesso, non ha tempo o modo di condividerle con i colleghi. Migliorano quindi l’efficienza e la flessibilità aziendale, grazie anche alla possibilità di creare nuovi modelli automatizzati che permettono di raggiungere gli obiettivi aziendali e rispondere meglio alle esigenze dei clienti e dei dipendenti.

La digitalizzazione aziendale è sempre più una necessità per le imprese che vogliono essere al passo con i tempi

Per soddisfare le esigenze del cliente e facilitare la vita dei propri sottoposti, è utile avere un’infrastruttura solida, ma maneggevole, che permetta lo scambio di feedback e informazioni tra dipendenti e con i clienti. È indubbio, quindi, il vantaggio che si ha adottando nuove tecnologie che siano in grado di assistere più clienti allo stesso tempo, riducendo costi e tempistiche.

Ciò che ne consegue è la creazione di un sistema che va a semplificare e ad omologare l’esperienza dei clienti, a prescindere dal modo e dal momento in cui interagisce con l’azienda per acquistare i beni o i servizi di cui ha bisogno.

“Digitalizzare le aziende” favorendone l’ingresso in questo mondo così etereo, vuol dire saper creare un processo semplificato e, in questo senso, una infrastruttura IT che agevoli la collaborazione tra dipendenti ed il long life learning, ma non solo.

Digitalizzare per migliorare le informazioni e quindi le decisioni

Si ha anche una riduzione degli errori umani, eliminando anche i rallentamenti e si avrà un sistema sempre aggiornato in tempo reale. Anche le comunicazioni ed il flusso di lavoro saranno più rapidi.

Tra gli altri vantaggi della digitalizzazione aziendale vi è la divulgazione di una nuova modalità di lavoro tra dipendenti e collaboratori esterni all’azienda. Fondamentale è il così detto “approccio Human&Technology”, il quale coniuga consulenza, analisi dei bisogni documentali e dei processi da ridisegnare. Unendo a questo sistema una tecnologia veloce e facile da realizzare, si potranno facilmente soddisfare le esigenze del business.

Infine, l’ultimo beneficio che porta la digitalizzazione dei processi aziendali è la possibilità di poter prendere le migliori decisioni in tempi più ridotti rispetto a quelli previsti da processi non digitalizzati, avvalendosi di collaborazione, automazione e gestione dati.

Oggi, la digitalizzazione dei processi aziendali è l’unico modo per rimanere attivi nel mercato, qualsiasi esso sia. Ogni settore, perfino quello pubblico, sta cercando di rimanere al passo con la digitalizzazione delle informazioni. Seguire i trend ed essere competitivi, a prescindere dal settore in cui opera l’azienda, è fondamentale.

In definitiva, la conservazione digitale riuscirà a garantire integrità, autenticità, leggibilità, reperibilità ed affidabilità di quei documenti coinvolti nella digitalizzazione aziendale come prevede anche il Codice dell’Amministrazione Digitale. Tutto ciò senza dimenticare il fattore umano che è l’elemento chiave di questa trasformazione, in quanto ne è il reale motore e fruitore.

Articolo redatto con la collaborazione di Gruppo CMT

Condividi

Ultimi articoli

Analysis – Plan – Do

Ogni percorso di marketing e comunicazione dovrebbe partire con un'analisi strategica. Ma perché fare analisi…

12 Maggio 2025

Perché l’email marketing è ancora uno strumento fondamentale di vendita

Perché l'email marketing rimane uno degli strumenti più efficaci per costruire relazioni durature con i…

30 Aprile 2025

“Marketing 0.0” di Alessandro Angelelli: il libro che nessun marketer vorrebbe leggere… ma che tutti dovrebbero avere sulla scrivania

“Marketing è... tutto quello che fai per vendere!”. Con questa affermazione provocatoria si apre Marketing…

19 Aprile 2025

Brand journalism

La comunicazione d’impresa, nel suo insieme, sta sollecitando l’esigenza di intraprendere nuovi percorsi e di…

7 Aprile 2025

Professione Marketing Manager: tra sfide, strategie e connessioni umane

Essere un Marketing Manager non è un lavoro facile. Tra la crescente saturazione dei canali…

27 Febbraio 2025

Grow with SAP: la soluzione cloud ERP per la crescita e la trasformazione digitale aziendale

Crescere rapidamente e restare competitivi nel mercato attuale richiede strumenti avanzati e strategie mirate. Grow…

11 Febbraio 2025