In evidenzaIl Marketing al servizio del bene comune: congresso annuale AISM con focus...

Il Marketing al servizio del bene comune: congresso annuale AISM con focus sul terzo settore

Autore del contenuto

Torino, 27 Novembre 2025, Fondazione Educatorio della Provvidenza ETS, è l’appuntamento con il congresso annuale di AISM (Associazione Italiana Sviluppo Marketing), un evento gratuito per rafforzare visibilità ed impatto sociale.

AISM dal 1954 si impegna per lo sviluppo della cultura e della professionalità del marketing in Italia, organizza il suo Congresso Annuale 2025 focalizzando il tema cruciale del Terzo Settore.

L’evento dal titolo “Valore, Impatto, Fiducia: il Marketing al servizio del Terzo Settore” si terrà giovedì 27 novembre 2025, dalle ore 09:00 alle 15:00, presso la Fondazione Educatorio della Provvidenza ETS, in Corso Trento, 13 a Torino.

Il Terzo Settore costituisce una componente essenziale del tessuto sociale ed economico italiano. Tuttavia, nonostante il valore straordinario generato da migliaia di enti (associazioni, cooperative, fondazioni, imprese sociali, enti di volontariato e ONG), questo ambito risulta spesso carente nella capacità di comunicare efficacemente il proprio impatto e valorizzare le proprie attività.

Il Congresso AISM affronta proprio questo tema centrale: l’integrazione di strategie e tecniche di marketing in un settore che, salvo notevoli eccezioni, è tipicamente distante da tali competenze.

Obiettivi e temi del congresso AISM 2025

L’obiettivo primario dell’evento è fornire strumenti concreti e metodologie innovative per diverse finalità:

  1. Migliorare la visibilità.
  2. Incrementare la raccolta fondi (fundraising e friendraising).
  3. Potenziare le relazioni con gli stakeholder.
  4. Rendere più efficace la comunicazione verso le realtà di riferimento.

Attraverso testimonianze di successo e momenti di confronto, il Congresso mira a dimostrare come una gestione strategica del marketing possa contribuire in modo significativo a migliorare l’efficacia e la sostenibilità delle organizzazioni non profit.

I temi principali trattati includeranno l’analisi del ruolo del marketing nel supportare gli enti del Terzo Settore nella costruzione del valore e dell’impatto sociale. La promozione di un marketing “etico e trasformativo” capace di rigenerare le relazioni tra profit e non profit. Il rafforzamento del posizionamento strategico delle organizzazioni non profit nell’ecosistema dell’innovazione sociale.

Congresso AISM 2025

Programma ed interventi

La giornata si aprirà alle ore 09:00 con la registrazione dei partecipanti, seguita alle 09:30 dai Saluti Istituzionali, che vedranno la partecipazione di Massimo Giordani (Presidente AISM) e Carlo Majorino (Presidente Fondazione Educatorio della Provvidenza ETS), tra gli altri.

La Sessione Mattutina (ore 09:50) vedrà l’introduzione al tema tramite un video di Marco Camisani Calzolari. Seguiranno interventi incentrati sul ruolo del marketing, sull’etica e sulla fiducia nel mercato. Tra i relatori figurano Massimo Giordani (Presidente AISM), Fabrizio Bellavista (Associato AISM), e Federica Bosco (Direttore Ufficio Marketing e Sviluppo Aldia Cooperativa Sociale). Verranno affrontati temi come la comunicazione sociale e la diffusione delle scienze sensoriali attraverso il marketing associativo.

La Sessione Pomeridiana, che inizierà alle 14:00, sarà dedicata a un approfondimento cruciale: “Cuore o algoritmo? L’Etica dell’AI nel Terzo Settore”. La discussione sarà moderata da Raffaele Crispino e vedrà la partecipazione di discussant come Stefano Arduini (Direttore Responsabile Vita Magazine e Vita.it) e GianPiero Del Tito (Presidente del Comitato Croce Rossa Italiana di Chieri).

I lavori si concluderanno alle ore 15:00, seguiti da un Tavolo di Lavoro dedicato (dalle 15:00 alle 17:30). Questa sessione aggiuntiva è riservata alle organizzazioni del Terzo Settore che si occupano di disabilità, anziani, invecchiamento attivo, bambini e famiglie straniere, e del rapporto tra condizione femminile e accesso alla Cultura.

Informazioni Utili per la Partecipazione

La partecipazione al Congresso AISM è gratuita. L’iscrizione è tuttavia obbligatoria, clicca qui per iscriverti e partecipare.

Potrebbe interessarti

Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici. Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente!
Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)



La tua opinione per noi è molto importante.
Commento su WhatsApp
Ora anche su Google News, clicca qui e seguici



Iscriviti alla nostra newsletter gratuita

Rimani sempre aggiornato sugli ultimi approfondimenti.
Lascia il tuo indirizzo mail, seleziona i tuoi interessi e ricevi gratuitamente sulla tua casella di posta la prima pagina di Moondo con le notizie più interessanti selezionate per te.