E dopo il frontespizio... è la volta dell’abstract! Si parla spesso dell’abstract perché è la sezione dell’articolo più “fraintesa” dagli autori. E, proprio per questa ragione, è utile partire indicando cosa, l’abstract, NON è. NON È una sezione in cui inserire:
un mero riassunto dell’articolo;la letteratura di settore;tabelle, grafici;illustrazioni specifiche dei materiali usati e di tutto ciò che è servito...
La pubblicità può essere disturbante? Da sempre, scopo della pubblicità è quello di comunicare e veicolare messaggi con il grande pubblico. Come ben sappiamo, i brand sviluppano campagne di marketing per comunicare i loro prodotti e relativa value proposition, di cui abbiamo già parlato. Tuttavia, i brand hanno interesse a veicolare solo messaggi "positivi"? Esistono pubblicità volontariamente disturbanti?
Shockadvertising
Shockvertising. E'...
Eh, sì! Persino un discorso ha una parte vitale. Si tratta dell’argomentazione, cioè quella sezione del discorso in cui si indicano le prove di ciò che sosteniamo e si confutano le tesi avversarie. In realtà, con la parola “argomento” si intende l’unione della tesi (cioè della affermazione che si vuol sostenere) con i motivi che poniamo a fondamento della...
Collaboratori, clienti, fornitori ed altri interlocutori si pongono come primo ostacolo alla collaborazione in azienda, sembrerebbe un paradosso! Nello scorso episodio ci siamo soffermati proprio su questo, lo abbiamo chiamato “il mostro” della comunicazione interna aziendale, riferendoci a quei fraintendimenti che fisiologicamente si verificano in ogni relazione, professionale o personale e che ostacolano la comunicazione interna aziendale.
E abbiamo individuato...
Marketing della magia o magia del marketing? Per rispondere a questa domanda, qual è il primo brand a cui si pensa se si parla di "magia"? Non ho dubbi che la risposta sia univoca per tutti: The Walt Disney Company! Da ben 98 anni, difatti, l'universo Disney ci riporta a mondi fantastici per tutti i gusti, dalle principesse allo...
L'Economia Circolare chiama. Il Marketing risponde è il titolo del Congresso Nazionale AISM, in programma a Milano il 16 giugno 2022, dalle ore 09:00 alle ore 13:30 presso la sede del Gruppo VéGé, Via Lomellina 10 (un evento ibrido, fruibile in presenza ed online). Il Marketing ha un ruolo centrale nelle strategie aziendali, nasce con l’obiettivo di capire i...
Quante volte abbiamo letto articoli sul processo di rebranding e la prima associazione è stata quella di pensare a modifiche applicate al logo? Si tratta di un’associazione quasi immediata e pressoché naturale che ci porta a identificare il concetto di rebranding ad un’immagine, quella del logo appunto, riproposta con nuovi font, colori o completamente stravolta. Un logo modificato può...
Sono convinta che se sei un professionista o se hai un’azienda, non ti piaccia affatto sentir parlare male del tuo lavoro, del servizio che offri o del prodotto che vendi. Se fino a qualche decennio fa la reputazione e la credibilità di un’azienda era influenzata dai media tradizionali offline e dalla forza evocativa della marca, ora la brand reputation...
Cultura d'Impresa
Italia, così non va: primi per produzione scientifica, diciottesimi per generazione di innovazione (su 22 paesi)
Parlare di meno, fare di più. Il report Ambrosetti: Italia al 18° posto su 22 Paesi per capacità di generare innovazione; al primo posto si classificano Israele e Stati Uniti, seguiti da Germania e Svizzera.
I ricercatori italiani sono al primo posto per quanto riguarda la produzione scientifica ma non siamo in grado poi di trasformare le idee in soluzioni pratiche d'impresa.
Le migliori...
Pillole di Business
In quale percentuale il linguaggio del corpo contribuisce all’incisività della comunicazione?
Negli anni Settanta il professore di psicologia Albert Mehrabian ha dimostrato con vari esperimenti quella che è diventata la regola del 7-38-55 della comunicazione, nel far recepire un determinato messaggio. Il risultato apparve davvero sorprendente: la comunicazione non verbale (in particolare quella legata a corpo e mimica facciale) ha un’influenza del 55%, la comunicazione paraverbale (tono, volume, ritmo della voce, ecc.) influisce per...