Home Blog Pagina 20
uber-business-model
Value proposition: cos'è? Negli ultimi anni, complice il Web 2.0 e lo strapotere dei social network, la value proposition è diventata un elemento cardine per la creazione delle campagne di marketing. Ma di cosa parliamo quando ci riferiamo alla "proposta di valore" dei brand? Una definizione Per capire cosa sia la value proposition, è bene partire da una sua definizione....
Venditore e competenze
Nel mondo della vendita e di tutti i processi decisionali, spesso la domanda che ci si fa è: chi sta vendendo a chi? Ossia è il consulente, il commerciale, il venditore che sta vendendo al cliente un prodotto o un servizio... o è il cliente che mi sta vendendo l’idea di poterglielo vendere??? Direi che c’è una sostanziale differenza ed...
Recruiter ed HR
Care aziende che assumete (o ci provate): comunicare non basta, bisogna rispondere. Che poi, a ben guardare, la comunicazione includerebbe di default la risposta, ma pare che non sia sempre così. Vi hanno detto di fare employer branding, vi hanno detto di tirar fuori i valori, vi hanno detto che dovete essere su LinkedIn e che dovete rendervi attrattive... tutto...
comunicazione interna e coinvolgimento dipendenti
Nell'ultimo articolo pubblicato ho parlato dell'importanza della comunicazione interna aziendale e di come sia prioritaria la partecipazione dei collaboratori, ma cosa fanno le aziende per coinvolgere dipendenti e consulenti? Come è possibile realizzare oggi, nell’era digitale, la più stretta connessione tra la comunicazione interna aziendale, la partecipazione e l’allineamento di valori tra l’azienda ed i propri dipendenti? La base di...
videochiamate linkedin
LinkedIn ha introdotto una serie di nuove funzionalità, tra cui la più importante riguarda la possibilità di sfruttare l’app per effettuare videochiamate. Sebbene sia una piattaforma professionale, le nuove funzionalità la renderebbero più simile a un’app di social media e, questo fa comprendere come ormai il modo della comunicazione sia cambiato anche tra i professionisti, manager, imprenditori, industriali. L’utilizzo di Linkedin...
Communication strategy word concepts banner
Iniziamo con il chiarire cosa si intende per comunicazione interna aziendale: la comunicazione interna di un’azienda è quel complesso flusso di informazioni che coinvolge un’organizzazione dal suo interno e ne garantisce il suo funzionamento. Un’efficace e strutturato piano di comunicazione interna atto a creare complicità tra i dipendenti,  nelle politiche e nelle strategie adottate dall’impresa e che ha come...
effetto alone e prima impressione
“La prima impressione condiziona tutte le impressioni successive”. Nel proverbiale “La prima impressione è quella che conta” c’è molto più di un semplice granello di verità. Da un punto di vista psicologico è l’effetto alone, noto anche come effetto aureola. Ovvero una distorsione cognitiva poiché le persone si fanno influenzare troppo da una (errata) prima impressione. Cosa intendiamo con "effetto alone" Iniziamo...
Come scrivere un abstract
E dopo il frontespizio... è la volta dell’abstract! Si parla spesso dell’abstract perché è la sezione dell’articolo più “fraintesa” dagli autori. E, proprio per questa ragione, è utile partire indicando cosa, l’abstract, NON è. NON È una sezione in cui inserire: un mero riassunto dell’articolo;la letteratura di settore;tabelle, grafici;illustrazioni specifiche dei materiali usati e di tutto ciò che è servito...
Spot Apple Watch Serie 7
La pubblicità può essere disturbante? Da sempre, scopo della pubblicità è quello di comunicare e veicolare messaggi con il grande pubblico. Come ben sappiamo, i brand sviluppano campagne di marketing per comunicare i loro prodotti e relativa value proposition, di cui abbiamo già parlato. Tuttavia, i brand hanno interesse a veicolare solo messaggi "positivi"? Esistono pubblicità volontariamente disturbanti? Shockadvertising Shockvertising. E'...
Speech cuore
Eh, sì! Persino un discorso ha una parte vitale. Si tratta dell’argomentazione, cioè quella sezione del discorso in cui si indicano le prove di ciò che sosteniamo e si confutano le tesi avversarie. In realtà, con la parola “argomento” si intende l’unione della tesi (cioè della affermazione che si vuol sostenere) con i motivi che poniamo a fondamento della...

Potrebbe interessarti